Flc-Cgil di Milano organizza il convegno “Precarietà e lavoro della conoscenza: proposte a confronto“. Sabato 26 novembre alle ore 10,30 presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi dell’Università di Milano (Via S. Antonio, 10).
IL PROGRAMMA
Prima parte – Comprendere il capitalismo cognitivo – Ore 10.30-13.00
Apertura e conduzione dei lavori: Loris Caruso (Flc-Cgil Milano)
Relazioni:
- Ivana Brunato (Segretario Camera del Lavoro di Milano) – Introduzione
- Carlo Formenti (Università del Salento) – Capitale e lavoro nel capitalismo cognitivo
- Emiliana Armano (Università di Milano) – Autonomia e subordinazione nel nuovo lavoro
- Sergio Bellucci (giornalista e saggista) – Quale conoscenza nel lavoro della conoscenza
- Cristina Tajani (Assessore al Lavoro, Università e Ricerca al Comune di Milano) – Economia della conoscenza e precarietà: la situazione a Milano
Seconda parte – Precarietà e lavoro della conoscenza: le proposte della Cgil, delle reti e delle associazioni del precariato intellettuale – Ore 14.00
Apertura e conduzione dei lavori: Attilio Paparazzo (Segr. generale Flc-Cgil Milano)
Interventi di:
- Mario Esposti – Consulta lavoro professionale Cgil
- Andrea Fumagalli – organizzatore Mayday
- Sergio Bologna – Acta (Associazione consulenti terziario avanzato)
- Giuseppe Allegri – Coordinamento nazionale Precari Università
- Claudio Nicrosini – Movimento scuola precaria
- Paolo Puglisi – Segr. generale Slc-Cgil Milano
- C.Re.S.Co (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea)
- Dilva Giannelli – Atdal (Associazione nazionale per la tutela dei lavoratori over 40)
- Rete dei Redattori precari
- Precari degli Enti di ricerca
- Francesco Sinopoli – Segretario nazionale Flc-Cgil
Il programma in download.