Un profilo formale
Dario Banfi, classe 1971, svolge attività giornalistica dal 1997. Professionista dal 2003, ha progressivamente spostato il baricentro della sua professione sul mondo Web e su quello della comunicazione, della progettazione e sviluppo diretto di prodotti editoriali, oggi sempre di più basati su tecnologie Internet.
Nella sua decennale attività ha realizzato oltre 100 progetti, molti dei quali si possono vedere nell’area Portfolio di questo sito.
Esperto di comunicazione d’impresa
Unisce competenze verticali e tecniche negli ambiti dell’editoria tradizionale ed elettronica (Web e social media) e per la comunicazione d’impresa con esperienze maturate in collaborazione con grandi società e organizzazioni dei settori della Pubblica Amministrazione, Informatica e Telecomunicazioni e Mercato del lavoro, e nella pluriennale attività di consulenza alle piccole imprese, startup, associazioni professionali e liberi professionisti.
Progetti di comunicazione e Social

Svolge attività di progettazione di piani di comunicazione, definizione di strategie per la comunicazione e il marketing, con particolare attenzione all’integrazione di attività Web based (sviluppo di siti Web e minisite a tema) con la produzione di materiali cosiddetti below-the-line e la realizzazione di micro-eventi a tema. Ha competenze nella produzione di materiali per la comunicazione esterna (comunicati stampa, profili istituzionali) e interna (newsletter, house organ), di progetto e marketing. Gestisce piccoli team di lavoro per progetti di media complessità, legati a progetti a termine su eventi e campagne di comunicazione mirate, anche tramite social media.
Business writer e copy per Web
Svolge attività di scrittura professionale e ghost writing per le divisioni Marketing, Comunicazione, Commerciale e per l’area della Direzione Generale di grandi imprese, con forte specializzazione nella realizzazione di case history e success story. Ha realizzato in questo ambito oltre 30 progetti per imprese di ogni dimensione. Offre consulenza a editori e associazioni professionali per la realizzazione di nuovi prodotti di editoria online e creazione di siti dedicati e community online. Presta la sua penna anche per adattamento e scrittura di testi ad hoc per il Web.
Specializzazioni tematiche
Dal 2003 svolge attività giornalistica come professionista. Ha elevate conoscenze in materia di legislazione del lavoro, mercato del lavoro, tecnologie Web e strumenti per la comunicazione e produttività. Già collaboratore del Sole 24 Ore e consulente di Italia Lavoro (oggi Anpal) per attività di comunicazione in sinergia con il Ministero del Lavoro, svolge anche attività formativa in materia di lavoro professionale autonomo e comunicazione d’impresa.
Autore di numerosi libri
Scrittore di numerosi testi pubblicati da editori nazionali, è coautore di Vita da freelance (Feltrinelli, 2011), Lavoro in frantumi (Ombre Corte, 2011) e Condizioni e identità nel lavoro professionale (Derive & Approdi, 2008) e autore di Diventare Manager 2.0 (Apogeo, 2007), Liberi professionisti digitali (Apogeo, 2006) e altri libri dedicati alle tecnologie e al lavoro.
Sviluppatore di progetti Internet basati su WordPress
A partire dal 2007 si è interessato di open source e in particolare della piattaforma WordPress che conosce in maniera approfondita. Sulla base di questo framework oggi realizza progetti online di ogni genere, dai siti istituzionali a spazi per community Web, da servizi di e-commerce a testate giornalistiche.

A partire dal 2015 ha studiato in profondità funzioni e possibilità di personalizzare la piattaforma WordPress arrivando a diventare esperto di e-commerce e siti multilingua.
Ha all’attivo più di trenta progetti legati al Web e segue con particolare attenzione iniziative di piccole imprese e commercianti, associazioni professionali, mondo delle professioni e del lavoro autonomo.
Fa parte della Community italiana di WordPress ed è membro attivo del gruppo di Milano promotore dei Meetup dedicati a WordPress e dei WordCamp che si tengono annualmente nel capoluogo lombardo.
Formatore su temi per freelance
Appassionato cultore dei temi lavoristici, in particolare del mondo dei freelance e lavoro professionale autonomo, al quale ha dedicato per anni il blog Humanitech, svolge attività di formazione a più livelli. Per anni professore a contratto alla SISSA di Trieste, al Master in Comunicazione della Scienza, con la cattedra di Giornalismo Imprenditoriale, tiene corsi anche per enti pubblici e privati in materia di lavoro autonomo, comunicazione e social media. Partecipa a convegni e tavole rotonde in qualità di relatore e moderatore.
Hai bisogno di aiuto per un progetto o un’attività di comunicazione o per fare business online?
Contattami
Espandi le voci per scoprire i contenuti:
- NFT e Blockchain: cosa sono e come funzionano. Campi di applicazione, vantaggi, opportunità e sviluppi futuri. Corso avanzato. [Attestato 2023] A cura dell'ORG Lombardia | 27 maggio 2023.
- Bitcoin: cos'è, cosa non è. Che cosa fa e che cosa non fa. [Attestato 2023] A cura dell'ORG Lombardia | 14 maggio 2023.
- La tutela delle fotografie tra diritto di cronaca, diritto all’immagine e diritti d’autore. Il delicato rapporto con il mondo digitale. [Attestato 2023] A cura dell'ORG Lombardia | 20 aprile 2023.
- Da Topolino alle graphic novel, quando l'informazione passa attraverso il disegno. [Attestato 2023] A cura dell'ORG Lombardia | 18 aprile 2023.
- Corso base di produzione audiovisiva con smartphone. [Attestato 2023] A cura dell'ORG Lombardia - Scuola di Giornalismo "W. Tobagi" | 24 marzo 2023.
- Le agenzie di stampa argine alle fake news?. [Attestato 2022] A cura dell'ORG Lazio | 3 maggio 2022.
- Impatto delle tecnologie open source e open data sul giornalista. [Attestato 2022] A cura dell'ORG Umbria | 20 aprile 2022.
- Raccontare le città sicure digitali dopo quattro anni di Gdpr e nel pieno sviluppo dei progetti PNRR. Tra tutela dei diritti fondamentali delle persone, privacy, sicurezza e deontologia professionale. [Attestato 2022] A cura dell'ORG Emilia Romagna | 13 aprile 2022.
- Furto di identità e altri rischi nell'era digitale. [Attestato 2022] A cura dell'Ass. Stampa Romana | 12 aprile 2022.
- I meccanismi cognitivi che governano il linguaggio: la professione del giornalista tra fake news e ricerca della verità. [Attestato 2022] A cura di ODG Lombardia | 5 aprile 2022.
- Street Composition con Stefano Mirabella | Workshop fotografico by Laica Academy Italy | 19-20 marzo 2022.
- Data Journalism: trovare i dati, usarli per una storia, visualizzarli. [Attestato 2022] ODG Roma | 1 marzo 2022.
- Corso Completo di LinkedIn Ads - Pratico al 100% (2022). [Attestato 2022] By Udemy | 1 febbraio 2022.
- Mastercalss sulla fotografia: corso completo. [Attestato 2022] By Udemy | 4 gennaio 2022.
- Open Source Intelligence: le fonti aperte quale strumento di supporto per le indagini giornalistiche. [Attestato 2021] A cura di ODG Lombardia | 5 dicembre 2021.
- Non è vero ma ci credo: visioni oltre le fake news. [Attestato 2021] A cura di ODG Emilia-Romagna | 5 novembre 2021.
- Ruolo e opportunità professionali per il giornalista nel social media marketing. [Attestato 2021] A cura di ODG Emilia-Romagna | 25 ottobre 2021.
- Il funzionamento degli algoritmi: un caso pratico. [Attestato 2021] A cura di ODG Lombardia | 7 ottobre 2021.
- Informazione tra immagine e parola. Dalla deontologia all'etica comunicativa. [Attestato 2021] A cura di ODG Toscana | 4 ottobre 2021.
- Diffamazione e privacy nei social network. Casi e suggerimenti. [Attestato 2021] A cura di ODG Toscana | 2 ottobre 2021.
- Cyberbullismo e deontologia dell'informazione nell'attuale situazione sanitaria. Come favorire il benessere e l'integrazione sociale. [Attestato 2021] A cura di ODG Emilia-Romagna | 21 settembre 2021.
- Il linguaggio visuale di Instagram. [Attestato 2021] A cura di ODG Trento | 17 settembre 2021.
- Il Testo Unico della deontologia. La carta di Firenze. [Attestato 2021] A cura di ODG Toscana | 15 settembre 2021.
- Smart working tools per il giornalismo. [Attestato 2021] A cura di ODG Umbria e Google News Initiative | 26 marzo 2021.
- Verifica e Social Verification e Pinpoint, il controllo delle fonti e il fact-cheking sui social network. [Attestato 2021] A cura di ODG Milano e Google News Initiative | 19 marzo 2021.
- Lo smart working nel lavoro giornalistico. [Attestato 2021] A cura di ODG Roma e Fondazione Murialdi | 18 marzo 2021.
- SEO Foundations - A course by David Booth. [Attestato 2020] A cura di Linkedin Learning | Completato online il 28 settembre 2020.
- Selling with Stories, Part 1: What Makes a Great Story? - A course by Paul A. Smith. [Attestato 2020] A cura di Linkedin Learning | Completato online il 16 settembre 2020.
- SEO: Link Building in Depth (2017) - A course by Peter Kent. [Attestato 2020] A cura di Linkedin Learning | Completato online il 15 settembre 2020.
- Internet e disabilità: costruire giornali e siti d'informazione accessibili ai disabili. [Attestato 2019] A cura di ODG Milano | 27 settembre 2019.
- World Wild Web: I rischi e le opportunità dell'intelligenza artificiale per i giornalisti. Casi noti, tool e l'esempio del car hacking. [Attestato 2019] A cura di ODG Milano | 26 febbraio 2019.
- Strumenti Google per Giornalisti . [Attestato 2018] A cura di ODG e Google Italia | 26 ottobre 2018.
- Giornalismo: Leggi, Regole e Contratti. [Attestato 2018] Aggiornamento professionale. Evento: "Dig-IT" (Torino, 5 ottobre 2018).
- Giornalismi, Algoritmi e Intelligenza Artificiale. [Attestato 2018] Approfondimento su AI e scrittura online. Evento: "Dig-IT" (Torino, 5 ottobre 2018).
- Fotografia e giornalismo: normativa, tecniche e mercato. [Attestato 2018] Corso ODG sul diritto d'autore legato a fotografie e video in epoca Hi-tech.
- World Wild Web: privacy e sicurezza informatica, leggi penali e tecniche di computer forensic. [Attestato 2018] Corso organizzato da ODG Lombardia.
- Advanced WordPress: Action and Filter Hooks. Corso Online by Carrie Dils (LinkedIn Learning).
- WordPress: Developing Secure Sites. Corso Online by Jeff Starr (LinkedIn Learning).
- Partita a dati. [Attestato 2018] Corso organizzato da ODG Lombardia.
- Cyberbullismo, i rischi della Rete: informare per prevenire. [Attestato 2018] Corso organizzato da ODG Lombardia.
- Dal lavoro al lavoretto: un futuro senza diritti e pensioni? Innovazione o distruzione: i riflessi sul lavoro della rivoluzione digitale. [Attestato 2018] Partecipazione al Festival del Lavoro 2018
- Informazione e Social. Capire e utilizzare Twitter per il tuo lavoro da giornalista. [Attestato 2018] Corso organizzato da ODG Lombardia.
- Voglio (devo) fare il freelance. [Attestato 2017] Corso organizzato da ODG Lombardia.
- Le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media. [Attestato 2017] Corso online, organizzato da ODG Lombardia.
- La Nuova Deontologia. [Attestato 2017] Corso online, organizzato da ODG Lombardia.
- Fondamenti di Giornalismo Digitale. [Attestato 2017] Corso online, organizzato da ODG Lombardia.
- L'Intelligenza Artificiale dai laboratori di ricerca alla vita quotidiana. Gli investimenti di Google e Facebook. [Attestato 2017] Corso online, organizzato da ODG Lombardia.
- Open Data come nuova opportunità per il giornalismo. [Attestato 2017] Corso c/o Festival delle professioni.
- Il ruolo del giornalista Free Lance. Mercato del lavoro giornalistico e collaborazioni autonome. [Attestato (in qualità di docente) 2017]
- MyMaps e le mappe di intensità. [Attestato 2016] Corso organizzato da ODG Lombardia in collaborazione con Google Italia.
- Costruire tabelle e grafici interattivi per i propri siti. [Attestato 2016] Corso organizzato da ODG Lombardia in collaborazione con Google Italia.
- Hacker e dintorni. [Attestato 2016] Corso organizzato da ODG Lombardia.
- Tecniche di giornalismo ai tempi dei social. [Attestato 2016] Corso organizzato da ODG Lombardia.
- Privacy, Big Data, Nuove Tecnologie e protezione della reputazione aziendale: opportunità e rischi. [Attestato 2016] Corso organizzato da ODG Lombardia.
- Corso Digital Toools per VideoMaking. [2012] Organizzato dalla Scuola del Cinema di Milano. Durata: 64 ore.
- Corso di Lettura dei bilanci aziendali per giornalisti professionisti. [2009] Organizzato da PriceWaterhouse Coopers e Ordine Nazionale dei Giornalisti. Durata: 4 ore.
- Corso di aggiornamento in Giornalismo Investigativo Televisivo. [2009] Organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Durata: 36 ore.
- Master in giornalismo investigativo. Modulo "Analisi Investigativa". [2008] Organizzato dall’Associazione Giornalismo Investigativo e dall’ODG della Lombardia. Durata: 150 ore. Partecipazione con borsa di studio.
- Corso di specializzazione in Comunicazione, informazione e rapporti con i media nel settore pubblico e privato. [2005] Organizzato dal Ministero del Lavoro, Italia Lavoro Spa e dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Durata: 940 ore. Partecipazione con borsa di studio.
- Esame di stato e accesso alla professione di Giornalista Professionista [2003];
- Corso FSE per Operatore di Sistemi Multimediali. [1997] Organizzato dal Consorzio Europeo Ricerca e Tecnologie Avanzate di Milano. Durata 940 ore. Partecipazione con borsa di studio.
- Laurea in Filosofia. [1996] Università degli Studi di Milano. Corso del vecchio ordinamento. Tesi dal titolo "Jacques Derrida e la pratica della decostruzione" (in download in .PDF - Copyright Dario Banfi). Votazione 110 Lode.
- Diploma di Liceo Scientifico. Liceo "G.B. Grassi" di Saronno (VA). Voto conseguito: 56/60.