
Attività di formazione presso la sede ANMIL – Ass. Nazionale Mutilati e Invalidi di Milano. Corso dedicato alla Comunicazione Social e Web rivolto ai professionisti che si occupano di promuovere l’inserimento di persone disabili in azienda.
Il percorso formativo, di 120 ore (una maratona!), è stato inserito in un training complessivo denominato “Formazione Promotore 68” [NdR. La Legge 68/99 prevede appunto l’obbligo di inserimento di disabili nelle realtà produttive italiane], progetto approvato dalla Regione Lombardia e finanziato dal Fondo Sociale Europeo e Lombardia Plus.
A cavallo del periodo di lockdown per Covid-19, il Corso si è svolto sia in aula sia distanza e ha affrontato, in un lungo percorso formativo, le maggiori soluzioni di Social Media Marketing e Comunicazione online.
Un percorso formativo completo su Comunicazione Online e Social Media Marketing (120 ore)
Programma Corso
Che cosa significa fare marketing digitale e via social network (6 ore)
- Introduzione al marketing digitale e alla comunicazione via Social Network;
- Definizioni, finalità e competenze necessarie;
- Engagement, misurazione, profilazione utenti;
- Obiettivi generali e modelli di social media marketing (marketing funnel ecc.);
- Gli scenari quantitativi (statistiche sull’uso di social in Italia).
Strategia social e gestione canali (6 ore)
- Strumenti per mappare e misurare gli asset (engagement, mention, audience);
- Il processo di social media marketing: audit iniziale, obiettivi, strategia, sviluppo-gestione, misurazione-perfezionamento;
- Analisi delle “famiglie di contenuto”: testi, immagini, slider, video;
- Le competenze chiave del Social Media Manager;
- Il ruolo del Social Media Manager in azienda.
Facebook per il business (24 ore)
- Profili e pagine: differenze e opportunità;
- Come creare e sviluppare una Pagina;
- Regole per costruire contenuti;
- Strategie di crescita (organiche e a pagamento);
- Analisi degli Insights ed esportazione dati;
- Apertura degli account pubblicitari;
- Campagne di Advertising via Facebook;
- Community su Facebook (Gruppi) e altre funzioni minori.
Comunicare con Twitter (6 ore)
- Come funziona Twitter: setting, sintassi, modalità di interazione;
- Come creare e sviluppare un Profilo;
- Strategie di crescita (organiche);
- Tool avanzati per monitoraggio, analisi audience, engagement;
- Come leggere le statistiche di Twitter;
- Campagne di Advertising.
LinkedIn professionale (6 ore)
- Attivare un profilo su LinkedIn;
- Gestione profilo, post e articoli;
- Engagement e crescita organica;
- Network personali versus network professionali;
- Content marketing e comunità di interessi;
- Aprire e gestire una Company page.
Instagram per il business (6 ore)
- Come funziona Instagram: setting, post, story;
- Come creare e sviluppare un profilo;
- Strategie di crescita (organiche);
- Passare al profilo business;
- Tool avanzati per repost, statistiche, filtri, hashtag;
- Campagne di Advertising;
- Analisi dei profili Instagram di stakeholder.
Copywriting e Web (4 ore)
- Regole della semiotica: scrivere per gli uomini o per le macchine?;
- Consigli tecnico pratici per la scrittura online;
- Scrittura: spazio, tempo, attenzione;
- 10 regole da non dimenticare;
- Addendum: i consigli di Umberto Eco;
- Addendum: come definire nuovi nomi per prodotti o servizi.
Social Media Storytelling (4 ore)
- Social Network: novità in ambito narrativo;
- Vantaggi e rischi della narrazione social;
- Da dove partire, quale storia raccontare;
- Le tipologie di storie;
- Gli obiettivi del racconto social;
- Metodologia dello storytelling.
Strumenti integrati per la gestione dei social media (12 ore)
- Come costruire calendari editoriali;
- HootSuite e la pianificazione centralizzata del content marketing;
- Le funzionalità di PostPickr;
- Integrazioni social con Blog personali e siti Web;
- Le migliori Banche di immagini gratuite e a pagamento;
- Strumenti per la gestione grafica non professionale (Pixlr, Canva, Photopea);
- Uso di Slack per la gestione di team social.
Privacy, GDPR e diritto d’autore (4 ore)
- La Legge sulla privacy e il nuovo GDPR;
- Il trattamento di dati personali in Rete;
- Cookie policy: che cos’è e come funziona;
- Privacy e Social network;
- Uso di immagini online e diritto d’autore;
- Copyright, copyleft e immagini di pubblico dominio;
- Acquisto online di immagini e stock multimediali.
Uso di WordPress per il publishing online (18 ore)
- Acquistare un Dominio Internet (metodo, legislazione, costi) e servizi di hosting;
- Impianto di un sito Web con WordPress: che cosa serve?;
- Attivazione del sito: la gestione di front-end e back-end;
- Prove pratiche su un sito di test: inserimento di articoli e pagine;
- Gestione di menu, temi grafici e media;
- Programmazione e rilascio di contenuti.
DEM – Direct Email Marketing in pratica (18 ore)
- Efficacia e strumenti dell’e-mail marketing;
- Apertura account con MailUp;
- Liste e raccolta di indirizzi da utilizzare per l’e-mail marketing;
- Gestione liste e template di messaggi;
- Pianificazione e invio di campagne DEM;
- Misurazione risultati e automazioni;
- Sistemi di onboarding di nuovi utenti;
- Landing page e conversioni;
- Uso di MailChimp, mailer gratuito fino a 2.000 utenti.
Tecnologie informatiche e disabilità (2 ore)
- La normativa italiana e internazionale sull’accessibilità;
- Definizione di accessibilità e formati digitali;
- Regole di base per contenuti accessibili online;
- Misurazione dell’accessibilità di siti Web;
- Tecnologie assistive per ipovedenti.
Il Piano di Comunicazione (4 ore)
- Il Piano come sintesi delle azioni di Comunicazione e Social;
- Che cos’è, chi lo scrive, chi lo approva;
- Obiettivi, scenario, stakeholder;
- Messaggio e scelta dei mezzi di comunicazione;
- Pianificazione, strategia e ruoli;
- Progressi e misurazioni;
- Come definire il budget;
- Esempi di Piani di Comunicazione per P.A., grandi società, piccole imprese.
Ogni parte del Corso è stata accompagnata da esempi pratici ed esercitazioni, declinate sul tema principale (la disabilità e l’inserimento lavorativo). In particolare è stata costruita una Pagina Facebook gestita dall’aula e montato un sito Web in WordPress ad hoc, interamente costruito e arricchito di contenuti dagli studenti.
Durante il Corso sono state rilasciati i materiali di studio (circa 20 presentazioni) impiegati a lezione e sono stati condivisi su Slack (in un’area appositamente creata per il Corso) link utili, segnalazioni di letture di approfondimento, indicazioni su strumenti online, banche dati e ogni altro riferimento tecnico utile per procedere in autonomia, anche in futuro.
Per certificare le conoscenze e competenze acquisite sono stati svolti due test, a metà e alla fine del corso.

Vuoi saperne di più o realizzare un progetto come questo?Contattami !