Scrivere è un mestiere, non si improvvisa
Ho iniziato a scrivere nel 1996. Prima per giornali, poi per quotidiani online (nel 1997 eravamo ai primordi, in Italia) e dopo una breve parentesi in un’agenzia di sviluppo software, sempre più di tecnologia e temi che mi appassionavano, tra i quali il lavoro.
Con il tempo la scrittura è diventata parte del mio mestiere e ho acquisito una qualità, che ritengo piuttosto utile e competitiva, ovvero sapere declinare un testo nel contesto linguistico richiesto e sul mezzo adeguato.
Che cos’è il copywriting?
Quando si scrive esistono sempre tre direttrici di forza che devono guidare la stesura, o almeno che personalmente ritengo indispensabili studiare e rispettare:

Linguaggio significa parole, prassi e regole. Senza dimenticare terminologia ad hoc, storia di un vocabolario e contesto linguistico.
- Quale mondo stiamo esplorando, scrivendo?

Destinatario significa invece grammatiche, distanza più o meno marcata, caratteristiche individuali e di gruppo, obiettivi, tempo di lettura.
- Con chi stiamo parlando davvero?

Il Media è invece come l’acqua. Il contenitore fluido in cui immergere sostanza, perché venga portata dalla corrente e levigata.
- Su quale supporto stiamo lasciando le nostre tracce?
Ogni segno ha una sua forma dentro un mezzo che la rende visibile per qualcuno che la interpreta. C. J. Pierce li chiamava Segno, Oggetto e Interpretante. Dove quest’ultimo non è detto che sia un soggetto umano. Si pensi alla scrittura per SEO dove l’interpretante è un algoritmo. Senza quest’ultimo, nessun segno ha un senso. Tradotto: si scrive sempre per un destinatario!
Il copywriter è chi ha fatto esperienza delle molteplici combinazioni possibili e trova l’equilibrio tra scrittura, destinatari e strumenti. Il copywriting è la sua arte.
A chi serve un copy?
Serve a quelle imprese, a manager e professionisti che vogliono produrre contenuti su misura per destinatari prescelti. Un copy, in base agli obiettivi definiti dalle aziende clienti, le aiuta a comunicare nella maniera corretta sui mezzi scelti e verso interlocutori privilegiati.
Quali sono i prodotti del copywriting?
- Editing professionale
- Case study
- White Paper
- Pubbliredazionali
- Comunicati stampa
- Testi per ADV
- Schede prodotto
- Testi per il marketing
- Brochure
- Leaflet
- Newsletter
- Sintesi
- Recensioni
- Comunicazioni
- Testi per il Web
- Discorsi pubblici
- Profili istituzionali
- Report e ricerche
- Introduzioni a libri
- Tutorial
- Ghost writing
SEO Copywriting e SEO Tecnica
La scrittura per i motori di ricerca è una disciplina che prevede competenze tecniche, capacità di analisi e di scrittura. Serve a ottimizzare i contenuti dei siti Web affinché rispondano al meglio alle possibilità di indicizzazione e ricerca.
La Search Engine Optimization non riguarda unicamente i testi, ma una serie composita di elementi delle pagine Web che vanno costruiti secondo criteri specifici. Immagini, permalink, performance, metadati, rich snippet, livelli di paragrafo, parole chiave, rimandi interni e collegamenti dall’esterno: le regole definite da Google sono numerose e vanno bilanciate correttamente per ottenere i migliori risultati. Questo tipo di interventi sono considerati “tecnici”, non semplicemente legati alla scrittura e ricadono sotto la denominazione di SEO Tecnica.
Cosa fare per ottimizzare un sito per la SEO?
SEO di base
- Configura la Google Search Console (GSC) e Bing Webmaster tools
- Configura Google Analytics
- Adotta un plugin SEO per WordPress
- Genera e invia le Sitemap del sito
- Fai un Editing del file Robots.txt
- Correggi manualmente gli errori in GSC
Ricerca di Parole Chiave
- Identifica i competitor
- Elenca le Parole Chiave principali del tuo business
- Trova le varianti (di questi termini)
- Analizza il posizionamento delle parole nelle pagine
- Studia il search intent dei visitatori
SEO Off-site
- Analizza i link in entrata dei competitor
- Fai un audit dell’authority raggiunta
- Trova nuove opportunità di Link building
- Trasforma le menzioni senza link in link
- Imposta e ottimizza Google My Business
SEO Tecnica
- Utilizza HTTPS (e correggi contenuti misti)
- Migliora la velocità del sito (performance)
- Trova e correggi errori di scansione
- Verifica se ci sono pagine o contenuti duplicati
- Correggi i link interni ed esterni rotti
- Assicurati che il sito sia responsive
- Ottimizza i permalink per la SEO
- Aggiungi i dati strutturati (rich snippet)
- Controlla la profondità di pagina
- Revisiona i nomi dei file che sono risorse esterne
SEO On-site e Contenuti
- Correggi i Title tag e Meta description duplicate o mancanti
- Trova e correggi la struttura delle Heading
- Migliora Title tag, meta tag e contenuto della pagina
- Usa i tag ALT per le immagini
- Migliora la struttura dei link interni
- Collega le pagine orfane del sito
- Aggiorna i contenuti periodicamente
La mia attività di copywriting e SEO
Ultimi progetti
- Sito del notaio Alessandra Mascellaro - (2023)
- SEO e Content Strategy per ABG Systems - (2020)
- SEO Training per piccole imprese - (2020)
- Spazioconfinato.it - (2020)
- Copy per Five Stars Agency - (2020)
- Copy per ExportUSA - (2019)
- Talk @ WCMIL 2018 - (2018)
Progetti meno recenti
- Stefanobertoliviolins.com - (2018)
- Glickon website – Copy - (2018)
- Report di Sostenibilità 2016 - (2017)
- Ghost Writing - (2003-2020)
- Ufficio Stampa KrollOntrack - (2016)
- Video Story “IO NOTAIO” - (2017)
- Ermannosport.it - (2016)
- Trame d’Azienda – Copy - (2016)
- Notaiochiofalo.it - (2014)
- Copy per Lario Reti Holding - (2014)
- Way Point – Copy - (2014)
- Check-up d’impresa - (2014)
- Linkedin icebreaker presentation - (2014)
- Linkedin Data Visualization - (2014)
- Guide al Lavoro Over 50 - (2014)
- Marketing & Comunicazione - (2013)
- Aulapiustretta.it - (2013)
- Corsi di Web Writing - (2012)
- Evento Assonotai Lombardia - (2011)
- Brochure Haier - (2010)
- Casi di studio NetApp - (2013-2015)
- Case Study Microsoft - (2004-2009)
- Comunicazione esterna OD&M - (2005-2009)
- Guide di management OD&M - (2008-2009)
- Le Guide di AIEA - (2008-2010)
- Newsletter Autogrill - (2007-2008)
- Brochure e profilo i-Build - (2008)
- White Paper Microsoft per la PA - (2004-2007)