Vita da freelance

Vita da Freelance - Libro - Dario Banfi

Autori: Sergio Bologna, Dario Banfi
Pubblicazione: Aprile 2011
Casa Editrice: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
Pagine: 288
Formato: 14,0×22,0
Prezzo: 17,00 euro
ISBN: 978-88-07-17201-4

Dettagli progetto
Anno: 2011
Cliente: Feltrinelli
--
Tipologia: Editoria |
Editoria
--
Budget: [ normale ]
Settore: Editoria |
Parole chiave: saggio | Sergio Bologna |

Vita da freelance è un saggio nato dalla fortunata collaborazione tra Dario Banfi e Sergio Bologna, dedicato al mondo del lavoro professionale autonomo in Italia. Edito nel 2011 per la collana Serie Bianca di Feltrinelli Editore, approfondisce temi di sociologia, economia, welfare e altro ancora in relazione al mondo dei freelance.

La quarta di copertina

La rappresentazione del lavoro autonomo (o indipendente) finora offerta confonde ancora quello “di prima generazione” (coltivatori diretti, commercianti, artigiani, professioni liberali protette da ordini) con il lavoro scaturito dalla trasformazione postfordista. Si confonde un modo di lavorare antichissimo con quello che è apparso solo negli ultimi trent’anni, creando così pasticci di tipo statistico, mediatico e, cosa assai più grave, normativo.

In questo libro gli autori, di due generazioni differenti, ci aiutano a scoprire che le cose stanno cambiando in profondità anche nell’universo del lavoro indipendente postfordista. Il tipico individualismo del lavoratore indipendente, chiuso nella sua casa-ufficio e collegato al mondo solo per via remota, subisce un profondo cambiamento in virtù di una nuova spinta all’associazionismo, alla coalizione, alla community. Passando da New York a Londra, da Parigi a Milano, gli autori seguono le tracce di un movimento associativo di segno nuovo, che si confronta direttamente con lo stato e il mercato su questioni fiscali, previdenziali, normative.

I lavoratori indipendenti vogliono un riconoscimento del loro ruolo nell’economia della conoscenza. Il nuovo mondo delle professioni è fatto di freelance, milioni di lavoratori in perenne tensione tra libertà e vincoli, tra creatività e conformismo, tra sapere tacito e saperi standardizzati. Settori importanti del mondo del business prevedono che questi lavoratori della conoscenza saranno fondamentali nel prossimo futuro. Per questo è utile sin da ora conoscerli meglio.

Una citazione

Da pag. 254:

[…] ai lavoratori autonomi si sbatte in faccia una cruda verità: non aspettarsi la solidarietà di nessuno perché non si dà solidarietà ai fantasmi, agli invisibili. Dunque non resta che unirsi, come dice il vecchio adagio, prendere in mano i propri destini, perché i diritti dei freelance sono quelli di tutti i lavoratori, perché la protezione delle singole professioni non basta e occorre unire i lavoratori, non dividerli […]

Sommario

  • Passaggi;
  • Da gentiluomini a mercenari. L’ideologia del professionalismo e la sua crisi;
  • Il lungo degrado del lavoro subordinato;
  • Dove non c’è la notizia;
  • Precari e autonomi nell’economia dell’evento;
  • Lavorare a che prezzo?;
  • Gli outsider del welfare state;
  • Voltare pagina, coalizzarsi.

Recensioni

Presentazioni

Bonus tracks

 

Ultima modifica: 2011-10-10T09:20:28+02:00 Autore: Dario Banfi