
Autori: Dario Banfi e Lucio Miranda
Pubblicazione: Giugno 2007
Casa Editrice: Apogeo/Feltrinelli
Collana: Che funziona
Pagine: 288
Formato: 14,8×19,8
Prezzo: 9.90 Euro
ISBN: 978-88-503-2587-0
- Libro (6 MB)
- Scheda online
- Sommario
- Copertina

Diventare Manager 2.0 è un saggio divulgativo (oggi fuori catalogo) sui servizi Internet più utili per i manager che vogliono migliorare produttività individuale e di gruppo, comunicazione e sicurezza nel proprio lavoro, basandosi su tecnologie digitali personali. Testo pensato con un’impostazione pratica e numerosi riferimenti online alle risorse utili, è stato scritto a quattro mani quando non si erano ancora affermati i social network in Italia.
Nel testo è presente una Prefazione a firma di Claudio Pasini, già presidente di Manageritalia. Alla stesura dei capitoli dedicati alla mobility ha contribuito anche l’amico Alberto D’Ottavi, che ricordo con affetto.
Introduzione
In Italia con il termine manager si indica chi ricopre in azienda un ruolo da quadro o dirigente. Si tratta di circa 1 milione di lavoratori e rappresentano il 10% della forza lavoro che opera presso le imprese private. Nelle grandi società godono di un buon prestigio e sono supportati nel percorso di crescita professionale attraverso training, esperienze all’estero ecc. Nelle medie e piccole imprese – che nel nostro Paese rappresentano il 95% del tessuto produttivo – pur ricoprendo ruoli importanti sono invece spesso poco seguiti nei percorsi di aggiornamento.
Entrambe le categorie hanno in comune la necessità di rinforzare e migliorare la propria posizione lavorativa attraverso il consolidamento di conoscenze e competenze in primo luogo sul fronte dell’innovazione e nell’uso delle tecnologie personali. Diventare Manager 2.0 risponde a questo tipo di esigenze. Senza avere la pretesa di esaurire il tema della personal technology, avvicina il manager al mondo delle tecnologie di nuova generazione.
Management e nuove tecnologie
Questo libro tratta il rapporto tra tecnologie e management come un rapporto individuale, in cui ogni manager può trovare una propria strada, un modo con cui esprimere una modalità personale di lavoro, sperimentare, migliorare le proprie performance e guadagnare autonomia.
Al di là delle soluzioni specifiche che si innestano nei processi produttivi tipici di ogni impresa (piattaforme di logistica, per la produzione, l’amministrazione e il controllo ecc.), esistono infatti tecnologie di base che un manager dovrebbe possedere e conoscere fino in fondo per essere padrone di strumenti di lavoro efficaci ed efficienti. Diventare Manager 2.0 affronta passo a passo, in maniera semplice e con esempi pratici, differenti ambiti: dalla scrittura, alle presentazioni, dalla sicurezza, al lavoro in movimento, passando per l’uso avanzato di Internet per aggiornarsi, comunicare, viaggiare, risolvere situazioni complesse.
Semplificazione, gestione, sicurezza
Il libro racconta quali siano le tecnologie digitali di base e avanzate indispensabili oggi per l’attività di manager. Parla di tutte quelle soluzioni che consentono di tenere traccia di clienti e fornitori, usare correttamente ed efficacemente la posta elettronica, effettuare pagamenti online, archiviare dati professionali, comunicare, risparmiare tempo e denaro. Il punto partenza sono gli strumenti di nuova generazione (Smartphone, notebook sempre più performanti ecc.) e Internet. In particolare, i servizi che funzionano davvero. Il Web infatti aiuta i manager a orientarsi, per esempio, sui temi retributivi, previdenziali, manageriali e di gestione del proprio team. Consente di capire se si è pagati il giusto, come e quando chiedere un aumento, se l’impresa ha versato i contributi previdenziali, come prendere parte di associazioni di categoria ecc.
Le risorse per manager sono realmente numerosissime. In Internet si trovano fonti preziose per l’aggiornamento professionale o per l’e-learning, dizionari, glossari, traduttori. Senza dimenticare i servizi per la carriera personale: per scoprire quali sono le opportunità di lavoro nel segmento degli executive o come scovare un head hunter da contattare. C’è poi il capitolo viaggi e carte di credito, due elementi immancabili nel mondo dei manager. A essi sono dedicate pagine specifiche, con tanto di esempi pratici.
Il libro Diventare Manager 2.0 intende fornire una visione organica delle opportunità che esistono nell’uso della tecnologia per la risoluzione di problematiche lavorative di ogni giorno. Si va dall’illustrazione delle caratteristiche degli strumenti di lavoro, sopratutto in ambito di mobilità, all’uso ragionato di calendari, agende, mailing list e software di tipo commerciale, dalla spiegazione di come curare la sicurezza personale dei propri strumenti informatici all’elenco delle regole di netiquette per manager.
Il libro è pensato per un pubblico di lavoratori che fanno della responsabilità personale e dell’intelligenza organizzativa un asset. Di conseguenza orienta il lettore sugli strumenti, le tecniche e le soluzioni più avanzate per allineare la professione di manager alle nuove tecnologie, puntando sulle novità di maggiore valore come i blog, i wiki o servizi Web oriented o client based. Si va dal gestire il tempo (anche con timesheet), al business writing e all’archivio multimediale a uso professionale. Sincronizzazioni tra dispositivi fissi e mobili e altro: ogni soluzione digitale raccontata nel libro vuole fornire esempi concreti di come semplificare il lavoro di chi si trova all’interno di organizzazioni ma lavora in maniera individuale e vuole una posizione di rilievo, giocata anche sull’uso consapevole e moderno degli strumenti.
L’idea di fondo del libro è che la tecnologia può rendere il manager ancora più libero di esprimersi individualmente. È puntato dunque sulla personal technology, non sulla tecnologia per lo sviluppo organizzativo. Il testo fornisce cioè un supporto strategico al manager e a chi cerca strumenti per aumentare la propria capacità di controllo, soprattutto sulla propria carriera. Target privilegiato sono anche quei manager che operano in aziende che non dispongono di una divisione IT molto sviluppata e dunque si trovano sempre a cercare da soli le informazioni su come usare la tecnologia di base e avanzata al meglio.
Contenuti in breve
- L’ABC delle tecnologie d’azienda;
- La migliore dotazione personale;
- L’attività in movimento, telefoni, palmari, navigatori satellitari;
- Regole per una corretta gestione della posta elettrronica;
- Presentazioni senza errori;
- Tenere i contatti, Agenda e time management: tutto è sotto controllo (digitale);
- Scrivere, parlare, chattare: la comunicazione è totale in Rete;
- Archiviare e gestire il proprio disco fisso: back-up, restore, crittografia;
- La sicurezza informatica: virus, worm, firewall, antispyware ecc.;
- Assessment retributivi partendo da Internet;
- Fonti per aggiornarsi e scrivere. Dai blog ai wiki, ai portali tematici;
- Carriera e opportunità di lavoro: dai jobsite agli head hunter, passando per i social network;
- Associazioni di categoria: che cosa si può fare via Web?;
- Viaggi, banca, carta di credito, biglietti aerei ecc.. Tutto ciò che consente di fare Internet per la finanza personale e il tempo libero
Recensioni
- Progetto Manager
- Il Dirigente
- CulturaSpettacolo.it
- Programmazione.it
- Ferpi
- Infoservi.it
- Sepanet
Vuoi saperne di più o realizzare un progetto come questo?Contattami !