Liberi professionisti digitali

Liberi Professionisti Digitali - Libro di Dario Banfi

Autore: Dario Banfi
Pubblicazione: Maggio 2006
Casa Editrice: Apogeo/Feltrinelli
Collana: Che funziona
Pagine: 288
Formato: 14,8×19,8
Prezzo: 9.90 Euro
ISBN: 88-503-2480-4

Dettagli progetto
Anno: 2006
Cliente: Apogeo Editore
--
Tipologia: Editoria |
Editoria
--
Budget: [ normale ]
Settore: Editoria | Professionisti |
Parole chiave: saggio |

Liberi professionisti digitali è un saggio divulgativo (oggi fuori catalogo) dedicato a chi vuole lavorare da solo, come freelance o professionista, utilizzando come alleato la tecnologia. Testo pensato con un’impostazione pratica e numerosi riferimenti online alle risorse utili. Testo scritto nel 2006, prima dell’esplosione dei social network, a testimonianza della radicata competenza su temi Hi-tech e legati a Internet.

Introduzione al testo

Liberi professionisti digitali è stato scritto a partire dall’esperienza personale dell’autore che esercita attività giornalistica da otto anni e come freelance, in maniera autonoma, dal 2003. Il punto di vista di questo testo è dunque quello di un professionista che ha la necessità di lavorare in maniera efficiente, rapida e competitiva, sfruttando al massimo la tecnologia per risparmiare, organizzare le proprie attività e presentarsi in maniera nuova sul mercato. La consapevolezza principale è quella di non potere fare affidamento altro che su se stessi sia nella creazione di valore e nell’offerta di servizi specialistici sia nella tutela e nello sviluppo del proprio lavoro.

Liberi professionisti digitali affronta tutte le fasi di lavoro (profilazione, comunicazione, promozione e offerta, produzione, back-office ecc.) e suggerisce a chi esercita una professione intellettuale espedienti e soluzioni per fare meglio e di più utilizzando un PC, un telefono cellulare e una fotocamera digitale. La filosofia di questo testo è semplice: diventare padroni della tecnologia aiuta a lavorare in maniera consapevole, offre risparmi e alza la qualità. In concreto questo significa imparare a pagare le tasse e le bollette via Web, a telefonare usando il protocollo VoIP, consultare banca, posta e siti degli ordini professionali su Internet, tenere traccia di clienti, prodotti, servizi e contenuti realizzati grazie a strumenti e software adeguati, comunicare a distanza rapidamente e basso costo e molto altro.

Il testo spiega anche come creare una propria “identità digitale”, quando è utile un blog, perché e come acquistare un dominio Internet personale. E poi: come fare promozione online, organizzare un viaggio di lavoro, scegliere dotazione hardware e servizi di connettività, calcolare le tariffe o trovare risorse per scrivere meglio, prendere appunti o conservare documenti (o registrazioni vocali) in formato digitale. Al centro dell’attenzione comunque non vi è la tecnologia, ma sempre la professione e le differenti problematiche individuali a essa legate.

Perché un libro per i professionisti?

I liberi professionisti sono circa due milioni in Italia: giornalisti, architetti, geometri, avvocati, commercialisti, notai ecc. Oltre a questi c’è una nutrita schiera di consulenti e collaboratori, i cosiddetti “lavoratori della conoscenza” che esercitano la propria attività in autonomia. Sono grafici, comunicatori, informatici, esperti di direzione d’impresa, formatori, fotografi ecc… Il loro più importante strumento di lavoro è il sapere specialistico. Ma come valorizzarlo al massimo nell’epoca di Internet e della tecnologia digitale? Quali sono le soluzioni informatiche e le tecniche per guadagnare ancora maggiore libertà, autonomia e prontezza?

Questo libro fornisce risposte semplici ed efficaci, nuovi esempi e suggerimenti pratici. Spiega come comunicare, viaggiare, aggiornarsi, scrivere, amministrare, gestire il tempo e i propri clienti, promuovere l’attività e anche divertirsi, lavorando. Usando il Web, un telefono cellulare e un PC portatile, sfruttando la tecnologia fissa e mobile per rendere più rapido il lavoro di ogni giorno, flessibile la professione ed economica la gestione.

Contenuti in breve

  • L’hardware indispensabile: PC, Fotocamera e Telefono multimediale;
  • I siti e i servizi degli Ordini professionali, degli Istituti di previdenza e delle Associazioni di categoria;
  • Appuntamenti, clienti e schede sotto controllo con l’Agenda digitale ed Excel;
  • Bollette, pratiche, visure, pagamenti? Tutto online!
  • Conti bancari, mercati azionari e polizze attraverso Internet;
  • Telefonare con Internet a costo (quasi) nullo;
  • Organizzare viaggi di lavoro online;
  • Scrivere, parlare, vedersi: la comunicazione è totale in Rete;
  • La sicurezza informatica: non è difficile fare da soli;
  • La promozione online: dal social networking al sito personale;
  • L’archivio multimediale a uso professionale.

Recensioni

Ultima modifica: 2006-05-01T11:57:08+02:00 Autore: Dario Banfi