Vi hanno mai tagliato lo stipendio del 25% senza preavviso? Beh, pensateci. Potrebbe capitare anche a voi, alla faccia di ogni forma di negoziazione (prima forma di rispetto del lavoro). A me è capitato. Questa è l’elegante lettera del Sole 24 Ore con cui si annuncia che verranno decurtati i compensi ai collaboratori: sono loro a doversi fare carico della crisi in editoria. Per il resto condivido le tre valutazioni di Nicola Mattina.
giornalisti
Procacciatori e deontologia
Ieri sera a cena con alcuni notai la conversazione è caduta sul tema della deontologia professionale e del potere dei rispettivi Consigli Nazionali dei Giornalisti e del Notariato.
Vita da freelance
I collaboratori di RCS Periodici sotto la lente. Il Comitato di redazione ha deciso di capire un po’ di più su che cosa accade dietro alle quinte, tra i 600 freelance (un numero pari a 2,4 volte quella dei “colleghi” assunti!) che scrivono per Corriere della Sera e altre testate della Rizzoli.
I risultati dell’indagine sono stati pubblicati su Tabloid, rivista dell’ODG della Lombardia, e disponibili nell’articolo “Vita da Freelance, tra luci e ombre” (qui in formato .PDF). Dall’articolo:
“Chi vive una condizione di precarietà da almeno 5-7 anni sottolinea come siano progressivamante peggiorati gli stipendi (18,4%), il tempo di lavoro aumentato (15,7%), la qualità scaduta (13,1%), la competizione esplosa (10,5%)”.
Pensione e cessione del diritto d’autore
Sempre puntuale, Simona Fossati di Senza Bavaglio, mette a fuoco la mancata attuazione del DDL sul Welfare per i giornalisti freelance e i rischi che incorre chi è pagato con cessione del diritto d’autore. Ne parlammo anche qui.
La (mia) rappresentanza sindacale
Pensavo fosse più semplice, invece la burocrazia impera anche tra le fila dei sindacati dei giornalisti. Questo week-end si vota per il rinnovo dei rappresentanti regionali e per il Congresso Nazionale. So già chi votare, ma mi informo su come fare. Alzo il telefono.
– Pronto, è l’Associazione Lombarda?
– Sì, mi dica.
– Buongiorno, senta.. so che per votare bisogna essere iscritti io però..
– Attenda, prego, le passo la collega.
– Ok, grazie..
– Pronto?
– Sì, buongiorno, vorrei rinnovare l’iscrizione, visto che all’inizio di quest’anno non ho..
– Come si chiama?
– Dario Banfi.
– Che posizione ha?
– Politicamente? [non riesco a evitare la battuta]
– No, è pubblicista o professionista?
– Ah, professionista..
– Sì, eccolo qua! Lei è moroso.
– Credo di sì quest’anno non ho rinnovato.. come posso fare?
– Può dimettersi dal sindacato e poi reiscriversi oppure pagare la quota pregressa..
– Dimettermi?
La previdenza “assurda” dei giornalisti freelance
Stesso schema, stessa soluzione. Per i giornalisti che lavorano come liberi professionisti autonomi è in arrivo la legnata. Con beffa, però, perché siamo giornalisti e ci vogliamo trattare bene.
Giornalisti di tutto il mondo
Segnalo l’appuntamento a Ferrara, il 5-6-7 di ottobre coordinato da L’Internazionale dal titolo Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo.
Occasione interessante per incontrare/ascoltare chi (io, per esempio, son un ‘fan’ di Amira Hass, unica giornalista israeliana a vivere nei territori palestinesi) scrive sul settimanale.