Rientro al lavoro e piano B

Ricomincia da teRicomincia da te è il titolo di un libro (Vallardi, 2011, 160 pagg., 10 euro) che Paola Pesatori – esperta di risorse umane, licenziata da Pirelli dopo 25 anni d’attività – ha dedicato a chi perde il lavoro in questo periodo. Racconta di strategie, stati d’animo, azioni da intraprendere per rimettersi in pista.

Al di là delle piccole e grandi crisi legate al lavoro, mi piace riprendere una parte del libro che credo possa essere utile a chiunque stia riprendendo a lavorare in questi giorni, dopo la pausa estiva.

Parla di cambiamento e progetti alternativi, che tutti chiamiamo più o meno Piano B, e che spesso ci fanno andare avanti, sognando, o che diventano per i più bravi anche una realtà:

IL PIANO B

È ora di rispolverare il Piano B, o di elaborarne uno. Il fatto di avere interessi, sogni o progetti, e di fantasticarci su ogni tanto ci aiuta a essere pronti a cambiare. Il licenziamento e la perdita del lavoro possono essere la molla che ci fa dire: ecco, è arrivato il momento di riorganizzare la casa di famiglia per farne un Bed&Breakfast, di aprire la scuola di disegno per bambini che sognavo da giovane, di riprendere gli studi, di dedicarmi alla musica, di trasferirmi al mare o in campagna, di fare vino e marmellate. Il Piano B mi ha dato tante volte la forza di non cedere a compromessi in azienda, di rischiare e di assumermi le mie responsabilità, di esprimere con forza e passione le mie idee. Avevo in mente un’alternativa, nel caso le cose fossero andate male. Quando poi mi hanno licenziato ho elaborato così tanti piani e progetti che alla fine vino e marmellate li faccio, ma solo per mio diletto. L‘importante è avere un’idea, un sogno, un progetto che vorremmo realizzare anche se non ci pagassero. Se non ci viene in mente niente, allora fermiamoci a riflettere: probabilmente il lavoro ci impegna così tanto da non lasciarci spazio per dedicarci a noi stessi e alla nostra vita, che è lì fuori dall’ufficio. E se capitasse anche a noi di perdere il lavoro? Sicuramente da qualche parte il no stro Piano B c’è. Magari non ci pensiamo dai tempi della scuola, o lo abbiamo accantonato per metter su famiglia, o ci sembrava poco serio e non in linea con la nostra for-mazione. Ebbene, è ora di rimetterci a pensare ai pro e ai contro dei nostri fantasiosi progetti giovanili: potrebbero non sembrarci così inverosimili, anzi, potrebbero forse migliorare la qualità della nostra vita e comunque aiutarci a gestire con maggiore serenità questo triste e lungo periodo di crisi dell’occupazione.

Posso usare Facebook in ufficio?

FacebookNo. Ma che cosa ti credi? Lavora, sei alle dipendenze, mica al bar! Un utile approfondimento si trova oggi sul Sole 24 Ore in due articoli: “Troppo Facebook il posto è a rischio” e “Decalogo dei giudici per chi usa Facebook in ufficio (e non rischiare di perdere il posto)“. Questo il punto chiave:

Si tratta di tempo impiegato in un’attività extralavorativa durante l’orario di lavoro e quindi sottratto alla prestazione contrattualmente dovuta al datore di lavoro. È stata coniata al riguardo l’espressione “assenteismo virtuale”.

Non c’è scritto, ma sono certo che la stessa cosa valga per Twitter & Co. Interessanti anche alcune note a margine: chi fa selezione per conto delle aziende non potrebbe cercare informazioni riservate o dati sensisbili attraverso Facebook per giudicare i candidati, sarebbe perseguibile penalmente per violazione dello Statuto dei Lavoratori. Tze, campa cavallo.

11 febbraio 2003

Oggi, sei anni fa.

Fui licenziato, è vero. Quasi me ne sono dimenticato, ma gli amici servono anche per questo, per ricordare. Grazie Andrea, restituirò il favore… Ad nutum, si dice, ovvero senza preavviso. Persi il lavoro, i colleghi e tutti i contatti e le informazioni che conservavo gelosamente sul mio PC. Fui “cancellato” da un’ora all’altra, senza alcun avviso. Dopo una settimana esatta – nonostante la tegola, leggermente destabilizzante – diventai giornalista professionista. Era il 2003.

Leggi tutto

Il rientro dopo il congedo parentale

Paternità & dintorni

A Marzo di quest’anno per la prima volta ho pensato di prendere il congedo parentale per stare vicino a mia figlia appena nata e a mia moglie e inevitabilmente si sono presentati alcuni dubbi rispetto alla possibilità di assentarmi dal lavoro per 4 mesi. Come la prenderanno? Che situazione troverò quando sarà il momento di tornare in ufficio? Mi potrebbero demansionare o licenziare?

Vi assicuro che non è stato facile per me, “dipendente e assuefatto”, confrontarmi con queste domande soprattutto perché affiorava la paura di rimanere senza lavoro in questo periodo in cui siamo una famiglia monoreddito.

Poi le cose hanno preso una luce diversa quando ho sentito che la mia voglia di paternità era la cosa che contava e dalla quale muovere le mie decisioni. Così i 4 mesi di congedo parentale li ho cominciati a vedere come una breve parentesi lungo un arco lunghissimo di lavoro (tanto non andremo mai in pensione!),  la possibilità di perdere qualcosa di quanto conquistato in azienda una conseguenza superabile con il tempo e la possibilità di perdere “il posto” un’ipotesi remota.

Al lavoro la possono prendere male? Probabile. Ma se avessi dovuto decidere sulle base delle esigenze organizzative dell’azienda ci sarebbe stato soltanto una data ideale per cominciare il congedo parentale: MAI!

Invece le reazioni in azienda sono state sorprendenti! E’ prevalsa l’ammirazione per una scelta definita “coraggiosa”, il rispetto nei confronti di una scelta pro famiglia. Sicuramente un problema organizzativo per il mio capo e i miei collaboratori che hanno dovuto colmare un vuoto, ma di certo se la sono cavata e soprattutto non è morto nessuno. Poi sono comparsi personaggi compiaciuti per lo sgarbo nei confronti dell’azienda e che mi devono avere visto come uno che gliela messo in quel… Infine si sono presentati coloro che ti vedono non come una persona che ha un diritto, ma uno che ruba i soldi pubblici (INPS). Ci sono poi i gelidi che dicono soltanto “scelta condivisibile” e per terminare i minacciosi:…attento, riflettici bene, con i tempi che corrono potrebbero tagliarti la testa e tu hai un mutuo, una figlia da mandare all’università!” (ma è appena nata!).

Leggi tutto