Chi paga la crisi del lavoro

Lo dice a chiare lettere l’ultimo Rapporto CNEL 2011, presentato il 14 luglio: giovani e Mezzogiorno, ovvero soggetti deboli e chi sta in aree a minor sviluppo industriale. Gli ammortizzatori sociali hanno avuto effetto per quei lavoratori per i quali sono stati progettati, gli altri sono in mezzo al mare e stanno nuotando da soli.

La compiaciuta soddisfazione che “la curva di Beveridge, che misura le difficoltà di incontro fra domanda e offerta, non sembra evidenziare un peggioramento, così come gli indicatori di dispersione settoriale della dinamica occupazionale” non fa però i conti con l’aumento di scoraggiati e neet e con l’annosa questione di una domanda davvero di bassa qualità, che arriva sistematicamente a sotto-inquadrare figure a elevata educazione (overeducation) come i neolaureati.

Favolistiche analisi fatte poi sulle Comunicazioni Obbligatorie ancora una volta escludono i lavoratori indipendenti, (freelance), del tutto invisibili ai ricercatori sociali (SVEGLIA!), e si guardano bene dal rimarcare la caduta libera delle assunzioni a tempo indeterminato negli ultimi due anni in favore di contratti a termine.

Un dato interessante, che mostra un segno di qualità di questa ricerca, ormai una vera passarella di cose arcinote (molte delle quali neppure così aggiornate), sono i valori relativi agli occupati presso multinazionali italiane in Italia e all’estero e lo studio sulle imprese sociali. Il messaggio: se lavori per una multinazionale, fatti spostare all’estero, che è meglio. Al contrario fai attenzione alle cooperative sociali e roba simile: l’occupazione qui non cresce molto, come in altri Paesi, ma aumenta comunque il numero di imprese sociali. Tradotto: si restringono, come dopo un cattivo lavaggio in lavatrice.

Fantasmi con partita IVA

Anche Sergio Bologna ritorna sul Rapporto CNEL, per far notare come in un Rapporto di 1.200 pagine soltanto una sia dedicata al lavoro autonomo di seconda generazione, per affermare che sia un fenomeno inesistente.

Creativi con partita IVA, copywriter, freelance, sviluppatori Web indipendenti, consulenti di ogni genere, che lavorate con aziende private o pubbliche, grafici, pubblicitari, traduttori, giovani 30enni a progetto, formatori, visuristi, designer, auditor indipendenti, temporary manager, illustratori, animatori, scrittori, enologi, fiscalisti, restauratori, medici non convenzionali, fotografi, doppiatori, video maker ecc. mettetevi l’anima in pace: non esistete!

Non contate un cazzo.

Leggi tutto

La gerontocrazia che immobilizza il Paese

Aridaje.

Giusto una settimana fa è stato presentato il Rapporto CNEL “Il Lavoro che cambia” davanti al Capo dello Stato, presidenti di Camera e Senato e tutti i dinosauri che è possibile vedere inquadrati nelle riprese video. Un evento completamente snobbato dai giornali che pare non si siano accorti di nulla o hanno chiuso un occhio sull’inutilità complessiva dello studio*. Un evento misterioso, dove l’età media dei partecipanti, così a occhio, era intorno ai 70 anni!

*Ve la immaginate la faccia di un precario di 30 anni che ascolta Antonio Marzano presentare l’indagine, parlando della crescita dell’occupazione che fu prevista erroneamente negli anni ’60..

Leggi tutto

Contrattazione aziendale, una Cenerentola

Premi di risultato, addio. Riprendiamo di sorvolo la questione contrattazione, per completare il quadro. Mentre sindacati e Confindustria discutono sul futuro di quella nazionale, arrivano i dati CNEL (“Lineamenti di contrattazione aziendale tra il 1998 e il 2006″, file .PDF) sulle vicende che interessano gli accordi nelle imprese. Una débacle. Sembra che rappezzare il proprio stipendio discutendone direttamente con l’imprenditore non sia più una pratica così diffusa. Avviene in una azienda su dieci!

Hai voglia, come sostengono tutti, che sia necessario rilanciare la contrattazione di secondo livello… La causa – dice CNEL – è l’abbassamento della produttività. Domanda: ma viene prima l’uovo (incentivi, premi ecc.) o la gallina (aumento della produttività)?

P.S. Lascio qualche materiale utile, per approfondire: un articolo del Sole 24 Ore e uno del Corriere della Sera. Interessante anche la fuffa presentata da GIDP, del tutto distonica rispetto ai dati CNEL. Ci potevano cascare soltanto quelli di Libero Mercato :-).

Indagini sul mondo del lavoro

Non credo che sia un caso il fatto che da quando Lavoce.info ha bacchettato il CNEL con queste parole

In Italia una sede diventata un cimitero di elefanti, un posto in cui riciclare i “trombati” della politica è lo CNEL, Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto dalla Costituzione proprio come “organo di consulenza delle camere e del governo” per “contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge”. Il problema è che oggi il CNEL è un parlamentino di centoventi persone che non fa quasi nulla di significativo [..]

costringendo lo stesso Antonio Marzano a una replica, l’Ente stia dando maggiori segni di vita. Per esempio a livello di servizi telematici, ho personalmente ricominciato a ricevere le newsletter dopo oltre un anno di stop, il sito è stato rifatto, è nato il motore dei Contratti, la banca dati è stata rinnovata e aperta ecc.

Leggi tutto

Il motore di ricerca dei contratti di lavoro

CNEL - Motore Contratti di Lavoro

Fa piacere ogni tanto vedere che anche la PA si cimenti con le tecnologie avanzate. Segnalo la novità messa online dal CNEL, che tra le attività secondarie annovera anche quella di custodire tutti i Contratti di Lavoro siglati in Italia: è il motore di ricerca per trovare Contratti o parti di documenti ufficiali allegati. Questa è la descrizione delle funzionalità:

Il motore, grazie ad algoritmi appositamente studiati, consente di effettuare ricerche in linguaggio naturale, in quanto capace di interpretare il senso del testo ricercato. Può essere utilizzarlo per cercare all’interno dell’archivio nazionale dei contratti informazioni relative a un particolare articolo o a un particolare argomento, all’interno di un contratto specifico o per trovare più informazioni trasversali a diversi contratti“.