La posizione di Confindustria sul Welfare state

Chissà che cosa pensa il sindacato dei grandi industriali di posizioni universalistiche di protezione del cittadino lavoratore, una categoria a dismisura più ampia di quella che lavora nelle aziende con più di 15 dipendenti, se già quella alle piccole imprese viene considerata “eccessiva”…

Ammortizzatori in DerogaEtimo: dismisura

Alla fine chi paga la Cig?

Per mantenere vivo il rapporto di lavoro dipendente nelle aziende in crisi interviene la Cassa Integrazione. Fin qui è cosa nota. Ma chi ci mette i soldi? Vale la pena di ricordarlo, soprattutto ai freelance senza lavoro, ai disoccupati e comunque in generale a chi sta per un verso o per l’altro fuori dalle imprese.

La Cassa Integrazione in deroga è per il 70% a carico della fiscalità generale, per il 30% a carico delle risorse regionali a valere sul PON-FSE, finalizzate a finanziare le politiche attive.

Leggi tutto

Il gioco della Cassa Integrazione

Tra le numerose dichiarazioni che stanno piovendo nei take d’agenzia sul tema Fiat e il ricorso di Marchionne alla Cassa Integrazione, c’è n’è una assai interessante pronunciata (per la verità ieri) dal ministro Scajola che ha voluto fornire, a fianco delle sue valutazioni politiche, una lezioncina di management:

La cassa integrazione è uno strumento che le aziende giocano per bilanciare domanda e produzione“.

Sì insomma la CIG è un po’ come il sacrificio del pedone quando si dimentica di fare l’arrocco. La mobilità la perdita della torre o di altro pezzo pesante… Ma come va a finire la partita ve lo racconta il ministro un’altra volta.

P.S. E chi a questo gioco proprio non ha diritto, che cosa fa?