La fine ingloriosa del forfettone

L’esito finale del regime dei minimi, meglio noto come forfettone, ora è chiaro: è stato mascherato da opportunità imprenditoriale per giovani. Che significa: cancellato per tutti, tranne per chi sarà costretto ad aprire una partita IVA per entrare nel mercato del lavoro (giovanissimi) o vorrà restarci dopo essere stato licenziato, con buona pace del lavoro autonomo, del tutto snaturato da questa norma. Altro che misura per lo sviluppo.

Più tecnicamente la spiegazione ufficiale, tratta dal sito del Governo, presenta le variazioni sul regime dei minimi, dopo le revisioni in Senato della Manovra finanziaria, in questo modo:

A decorrere dal 1° gennaio 2012, il regime fiscale semplificato per i cosiddetti contribuenti minimi si applica, per il periodo d’imposta in cui l’attività è iniziata e per i quattro successivi, esclusivamente alle persone fisiche che intraprendono un’attività d’impresa, arte o professione o che l’abbiano intrapresa dopo il 31 dicembre 2007. Pertanto la platea dei beneficiari del c.d. “forfettone” (una tassazione forfettaria del 20 per cento per i titolari di partite Iva e i lavoratori autonomi che a fine anno incassano meno di 30 mila euro) è ridotta a coloro i quali hanno iniziato l’attività negli ultimi tre anni e mezzo o vorranno iniziarla adesso. Contestualmente l’imposta sostitutiva dell’imposta sui redditi e delle addizionali regionali e comunali viene ridotta al 5 per cento a decorrere dal 1° gennaio 2012. Con una norma introdotta nel corso dell’esame al Senato è previsto che il suddetto regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile si applica anche oltre il quarto periodo d’imposta successivo a quello di inizio dell’attività, ma non oltre il periodo d’imposta di compimento del trentacinquesimo anno d’età.

[La manovra è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 7 luglio 2011 con il Decreto Legge n.98 (in download anche qui in .PDF): la variazione sul regime dei minimi si trova all’Art. 27, “Regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità”, del Titolo II “DISPOSIZIONI PER LO SVILUPPO”, con variazioni minime apportate in Senato con la Legge n. 111 del 15 luglio 2011 di conversione del DL 98/2011]

In realtà i guai in arrivo sono moltissimi, a partire da chi ora dovrà smantellare la vecchia gestione semplificata e alzare ex lege i costi di gestione, per affidarsi a un commercialista, dovendo introdurre IVA, IRAP ecc.

Una cosa è certa (come sottolinea Anna Soru di ACTA): questa trovata non serve in nessuna maniera ad agevolare la costituzione d’imprese giovanili, piuttosto a dare un contentino a chi dovrà rassegnarsi a lavorare con partita IVA visto che le imprese non assumono. Sarà, cioè, un meccanismo di legalizzazione del grigio, una trovata fuori da ogni visione trasparente del vero lavoro professionale autonomo.

I nuovi dipentonomi

Mettete insieme il forfettone + l’impossibilità di reiterate i contratti a termine oltre i tre anni (come previsto nel protocollo sul Welfare) e che cosa succede? I Co.co.pro con determinati limiti di reddito diventano (leggi “sono caldamente consigliati di diventare…“) Partite IVA! A segnalare questo nuovo fenomeno migratorio è Chaiworkers. Lo scopo? Aggirare i nuovi benefici legati a malattia o maternità.

Leggi tutto

Tu chiamalo se vuoi forfettone

Novità della Finanziaria 2008. Segreti da tenere stretti, se chiedete al vostro commercialista, giusto perché spiegano come fare a meno di lui. Per chi è interessato, a ogni modo, è meglio che si dia una mossa, perché non deve fatturare con IVA già dal primo gennaio.

Che cos’è sto forfettone? “Un regime semplificato di tassazione per gli imprenditori minimi o marginali” (= partite IVA) che prevede l’imposta secca del 20% per chi ha un giro d’affari inferiore a 30.000 euro lordi annui in sostituzione di Irpef, Irap e addizionali“.

Leggi tutto