SEO e Content Strategy per ABG Systems

Consulenza SEO per l'ottimizzazione del sito ABG Systems per GoogleRevisione dell'architettura delle informazioni - Analisi di pagine, indicizzazioni, correlazioni tra contenutiRicerca di parole chiave e programmazione di contenuti in ottica SEOPredisposizione degli snippet per Google con YOAST SEO plugin per WordPressAnalisi del sito con Screaming Frog e correzione degli errori per Metadata, Title, Heading e ALT tagCorrezione degli errori in Google Search Console per il sito di ABG SystemsProgrammazione di articoli e contenuti in ottica SEO - Content Strategy
Dettagli progetto
Anno: 2020
Cliente: ABG Systems
--
Consulenza Copywriting Formazione Website
--
Budget: [ normale ]
Settore: Multinazionali ICT |
Parole chiave: Content Strategy | SEO | SEO tecnica |

Interventi di refactoring, SEO assessment e formazione interna per migliorare la SEO (Search Engine Optimization) del sito di ABG Systems, multinazionale che opera nei settori ICT e manifatturiero, con servizi avanzati per la gestione automatizzata dei tessili da lavoro (lenzuola, abiti ecc.). La società, leader di mercato per le tecnologie RFid in ambito ospedaliero e nella logisitica dei tessuti e degli abiti da lavoro, disponeva di un sito Web multilingue costruito in WordPress, ma non ottimizzato in termini di SEO. Per aumentare le chance si apparire sui motori, è stato richiesto, di conseguenza, un intervento di revisione tecnica dei sito.  L’attività, svolta in collaborazione con la divisione marketing interna all’azienda, ha seguito due fasi:

  1. un primo refactoring del sito per migliorare performance, architettura delle informazioni e usabilità;
  2. una seconda azione di ottimizzazione in ottica SEO, con interventi tecnici mirati e pubblicazione di nuovi contenuti.

Refactoring del sito e dell’information architecture (IA)

Il primo step si è reso necessario per migliorare la qualità dell’architettura informativa e applicativa del sito. In particolare, in questa fase, mantenendo inalterato il front-end, il tema grafico in uso e in generale il look & feel al quale erano abituati i visitatori del sito, sono stati fatti interventi di revisione della struttura informativa (pagine, articoli, prodotti), dei menu di navigazione, delle tassonomie con cui erano classificati i prodotti e gli articoli di approfondimento, dei sistemi di download dei datasheet di prodotti e di onboarding verso la newsletter aziendale.

Il sistema multilingua è stato revisionato, così come i sistemi di sicurezza e buona parte delle performance del sito legate alle immagini, interamente rigenerate per abbassarne il peso. Sono stati rivisti i moduli di contatto, aggiungendoli alla fine degli articoli, per migliorare la conversione dei lettori in prospect.

Tra le azioni di revisione applicativa, è stata inclusa anche l’integrazione di codici di monitoraggio (Google TAG Manager) per disporre degli strumenti di Google Analytics e Google Search Console, in vista delle operazioni di SEO.

Ottimizzazione in ottica SEO (Search Engine Optimization) e strategia di contenuto

Il secondo step ha visto un radicale intervento a livello di SEO tecnica e l’estensione delle attività di Digital Marketing, con l’obiettivo di migliorare i livelli tecnici del sito per rispondere con precisione alle logiche di indicizzazione e ricerca. Le attività svolte:

  • audit iniziale con strumenti professionali per la SEO tecnica (analisi keywords, errori di indicizzazione, presenta di metadati e altri parametri);
  • miglioramento delle performance del sito con l’attivazione e configurazione di sistemi di caching multilivello;
  • verifica relativa alla presenza dei metadati (utili all’indicizzazione presso i motori di ricerca) su tutte le pagine del sito (compresi archivi, custom post e categorie) e revisione progressiva dei valori mancanti;
  • revisione dei permalink e dei title di pagina, perché fossero “parlanti”, univoci e integrassero parole chiave predefinite;
  • correzione progressiva degli errori di tipo 404 per migliorare la qualità delle risposte fornite agli utenti e la copertura in Google Search Console;
  • revisioni degli errori segnalati dalla Google Search Console;
  • analisi e ottimizzazione di tutte le titolazioni interne di pagina e paragrafo (heading), eliminando duplicati, inserendo H1 e H2 mancanti o parole chiave utili.

A fianco di attività di SEO tecnica sono state pensate anche azioni di Content Strategy. Attraverso una precisa identificazione dei temi chiave legati al business di ABG Systems sono stati pianificati e realizzati nuovi contenuti (articoli e pagine) per arricchire il sito in italiano, inglese e tedesco. Questo ha rinforzato la presenza di parole chiave, la profilazione generale del sito con una semantica studiata a priori e la moltiplicazione di link interni. Nel medio periodo ha portato a posizionare il sito con oltre 100 parole nelle prime 10 posizioni in SERP su Google.

Consulenza e SEO Training

Per far crescere professionalmente i responsabili marketing interni alla società è stato messo in atto, inoltre, un loro costante affiancamento, con il duplice obiettivo di procedere nello svolgimento delle attività di consulenza e di formare contemporaneamente il personale interno ad ABG Systems, affinché diventasse autonomo e potesse svolgere, in futuro, anche da solo le attività di Digital Marketing e SEO.


Scopri di più su ABG Systems.

Ultima modifica: 2021-02-12T13:52:17+01:00 Autore: Dario Banfi