
Migrazione di un vecchio sito realizzato in Joomla! su piattaforma WordPress e contestuale redesign dell’architettura delle informazioni e dell’interfaccia utente. Il sito Internet Spazioconfinato.it, promosso dall’ingegner Adriano Paolo Bacchetta, è il punto di riferimento italiano per chi si occupa di sicurezza sul lavoro e spazi confinati. Il sito propone buone prassi, approfondimenti ed eventi (corsi, workshop e convegni nazionali) dedicati ai professionisti che operano in questo settore.
Il sito presenta le attività di Spazioconfinato, una serie di approfondimenti tematici e tecnici, la possibilità di iscriversi a una newsletter (integrata con la piattaforma Mailchimp) e un archivio di eventi, con numerosissimi materiali in download.
Per il sito – realizzato su piattaforma WordPress e con budget contenuto – è stato scelto un tema open source di tipo blank, sul quale è stato fatto un lavoro di personalizzazione di stili con una palette di colori coordinata al logotipo. Nel back-end sono stati messi a disposizione degli editori alcuni strumenti per attingere a una banca dati di immagini di pubblico dominio, per il monitoraggio su link e pagine 404 e per l’ottimizzazione della SEO.
Per questo progetto sono stati realizzati questi step:
- revisione dei contenuti e riscrittura di tutte le pagine istituzionali, con l’aggiunta di 5 nuovi approfondimenti, scritti ex novo, per rinfrescare i contenuti in fase di lancio del nuovo sito;
- revisione dell’architettura informativa del vecchio sito costruito in Jooma! con eliminazione di servizi inutilizzati e focus sull’usabilità delle aree e dei contenuti più ricercati dai lettori;
- scelta e impianto di un tema grafico adeguato a rappresentare tutte le informazioni, con personalizzazione degli stili grafici, in maniera coordinata al logo;
- impianto di un server di staging per la lavorazione del nuovo sito, in parallelo al sito live, e finale trasferimento (a chiusura progetto) del sito sul server del cliente e sul dominio in uso;
- installazione di WordPress, di un certificato SSL, di un firewall, un sistema antispam e Google ReCaptcha;
- costruzione di un Child Theme per le personalizzazioni;
- inserimento di tutti contenuti (circa un centinaio) rivisti o scritti ex novo nella nuova struttura Web;
- creazione di un set di immagini da inserire come immagini in evidenza per gli articoli e intestazioni delle pagine istituzionali;
- creazione della pagina contatti, con modulo per invio di messaggi;
- ottimizzazione SEO di tutti i contenuti, attivazione della Google Search Console e trasmissione della mappe XML del sito;
- mappatura dei permalink del vecchio sito e costruzione di oltre 600 regole di redirection per mantenere le premialità guadagnate presso i motori di ricerca e i referral già attivi al sito;
- integrazione con MailChimp e costruzione di una pagina per l’onboarding nella Newsletter di Spazioconfinato;
- integrazione con Google Analytics;
- installazione di un sistema di auto-udpate delle componenti software più affidabili;
- training per consentire l’aggiornamento editoriale in autonomia.
Il sito impiega l’editor a blocchi denominato Gutenberg, con cui sono stati impaginati tutti i contenuti, comprese timeline di articoli, slider, sezioni “hero”, aree con le call to action, pulsanti per il downaload di documenti e altre funzioni editoriali avanzate.
Una volta consegnato il sito al cliente nel mese di giugno 2020, la gestione e la manutenzione sono state gestite in autonomia.
Vuoi saperne di più o realizzare un progetto come questo?Contattami !