Granito, intemperie e stage per laureati

Del Rapporto 2009 “Domanda di Lavoro e Retribuzioni nelle Imprese Italiane“, prodotto da Unioncamere e OD&M Consulting e presentato giovedì scorso, si è sentito poco parlare sui media (forse per la scomoda contestazione che Banca d’Italia ha rivolto al metodo di analisi di OD&M). Eppure lo studio è piuttosto ricco di spunti tecnici e di riflessione. In particolare sulla questione dei giovani.

Come ha sostenuto il professor Dell’Aringa il Rapporto scatta una fotografia semplice dell’Italia, costituita da un blocco granitico di soggetti protetti dalle intemperie, comprese quelle salariali, ma con stipendi piatti, e un insieme frammentato di atipici, oggi nell’occhio del ciclone. Il “modello sociale italiano” ripaga i primi, protegge le famiglie, senza spingere i consumi, ma non risponde per nulla alle difficoltà dei secondi: cosa positiva e negativa insieme, perché da una parte garantisce la flessibilità del sistema imprenditoriale e la tenuta generale dei salari del lavoro dipendente, ma dall’altra usa come cuscinetto chi lavora sotto il cappello del lavoro a termine. Nessuno pare volere cambiare tutto questo, dice Dell’Aringa. I cambiamenti sono impercettibili ogni volta. La domanda si sposta verso figure high skilled, dice Unioncamere, ma non troppo, direi io. Gli stipendi, invece, migliorano nel tempo se si hanno titoli scolastici più elevati (+180% per gli over 50 anni rispetto a chi entra ora nel mercato). Istat però non dice la stessa cosa secondo Rosolia di Banca d’Italia. Provocatoria la sua lettura del tema dei giovani: “Come è possibile che un laureato sia meno pagato di un diplomato se alla fine un diploma ce l’ha anche lui?” E ancora: “Come mai è impiegato così male? Lo formano male o le imprese non sanno come adoperare la sua conoscenza in eccesso?

Questi alcuni dati proposti da Domenico Mauriello di Unioncamere sulle classi retributive (RTA lorde medie) per età e titolo di studio. Credo possano interessare a molti:

RTA per ETA e STUDI

Mario Vavassori di OD&M Consulting invece puntualizza alcuni elementi relativi alle giovani risorse. Ecco i dati raccolti insieme ad AIDP relativi alle proposte di primo contratto fatte (in % a seconda del titolo di studio) dalle imprese. Che cosa commentare, se non “che schifo di Paese!“?

proposta_contratto

Focus sulle retribuzioni al femminile

Azione d’attacco del Sole 24 Ore per informare e sensibilizzare sul tema degli stipendi delle donne in Italia. L’inchiesta spalmata su più giorni ha visto ieri la pubblicazione dell’articolo di Nicoletta Picchio “Donne, la disparità in busta paga” (PDF) [online qui] e oggi “Se il posto è rosa lo stipendio cala” (PDF) [online qui] di Carmine Fotina e Serena Uccello.

break

A seguire pubblico anch’io alcuni dati di cui sono in possesso e che mostrano una lettura interessante e in controtendenza del gap tra i generi. Seguite il ragionamento in tre parti, se vi interessa la materia. Usiamo come fonte il “Rapporto 2008 – Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane” elaborato da ODM Consulting e Unioncamere (qui un approfondimento e materiali. Questo, invece, il comunicato stampa in .DOC).

Prima parte: calcoliamo la media delle medie, ovvero usiamo dati aggregati consolidati sull’anno 2007:

Retribuzioni lorde medie in Italia – Anno 2007:
UOMINI € 28.000DONNE € 24.100
Scarto nel 2007: 16% (16,5% nel 2003)

Seconda parte: scendiamo in profondità, guardando ad alcuni cluster professionali aggregati (che costituiscono il 28,4% dell’occupazione femminile):

Professioni non qualificate – Diff. retributiva Uomini / Donne = 1,7%
Dirigenti – Differenza retributiva Uomini / Donne = 3,3%
Impiegati – Differenza retributiva Uomini / Donne = 3,9%

Retribuzioni e Genere - I grandi gruppi professionali

Terzo passo: il corpo a corpo.

Leggi tutto

Stipendi fermi al palo

Oggi è uscito il IX Rapporto sulle Retribuzioni degli italiani 2008 curato da OD&M Consulting. Ne parla in anteprima il Sole 24 Ore, nell’articolo “Busta paga più ricca, ma soltanto per i quadri” (.pdf). Nel 2007 gli stipendi sono aumentati dello 0,0% per dirigenti; +3,1% per i quadri; +2,5% per gli impiegati e + 1,1% per gli operai rispetto all’anno precedente (valori lordi). Si confrontino con l’andamento dell’inflazione.

Le retribuzioni degli italiani e il NIC (2007)

Questi invece sono i valori assoluti delle RTA e la crescita percentuale (%) nell’ultimo quinquennio. Si consideri che l’inflazione (valore NIC, alta frequenza) è stata del 10,9% nello stesso periodo.

Le retribuzioni degli italiani 2008
Fonte: OD&M Consulting – Marzo 2008

Questo è il comunicato stampa.

Bankitalia e salari fermi da sei anni

Post di back-up. Per chi fosse interessato al tema delle retribuzioni ecco il PDf della ricerca di Bankitalia presentata ieri “I redditi delle famiglie italiane (2006)” e la rassegna stampa (file. PDF) con i numerosi articoli usciti oggi praticamente su tutti i giornali (Fonte: Borsa del Lavoro Lombardia).