Vasi comunicanti tra presente e futuro

Il candidato trovi le ragioni alla base del servizio giornalistico AGenerazione a perdere“, di Michele Buono e Piero Riccardi realizzato per REPORT, che descrive quale futuro non abbiano i giovani italiani, leggendo il documento B, “ISTAT – Rapporto annuale – La situazione del Paese nel 2010” (da pagina 105 in poi), che descrive la crescita senza freno di lavoro atipico, inattività, scoraggiamento, mancato impiego di figure sovraistruite, uso prevalente di politiche passive del lavoro, descrescita del valore generale del lavoro e della qualità dell’occupazione.

  A – Generazione a perdere   B – Rapporto ISTAT 2011  
  REPORT Generazione a perdere   Rapporto ISTAT 2011  

 

 

Fatti e piatti freddi

I fatti:

1) la RAI ha manifestato apertamente la volontà di non garantire più la tutela legale a chi produce Report (in prevalenza freelance);

2) Il direttore generale della RAI è come noto Mauro Masi, che per chi non lo sapesse è stato per lungo tempo Capo del Dipartimento per l’Informazione reporte l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Commissario straordinario della SIAE;

3) Report nell’ottobre 2001 fece un’inchiesta proprio sulla SIAE.

La domanda: credete ci sia un collegamento?

Report sulle pensioni

ReportIn attesa di leggere il nuovo libro di Giuliano Amato (anticipato sotto forma di intervista da Massimo Giannini) sul tema pensioni, mi sono visto la puntata di settimana scorsa di Report sui Fondi pensioni, che avevo perso.

Sconsolante che una scimmietta produca gli stessi risultati di un investitore istituzionale. A parte la bravura nel rivalutare i capitali, c’è una domanda che personalmente mi preoccupa: “E chi i capitali non riesce ad accumularli e non ha un Tfr?