Cronache dal Mgiv/9

Ultimo post sul Mgiv. Una sintesi, una valutazione d’insieme, con tanto di pagelle :-) e una piccola analisi sul mercato giornalistico.

Master in giornalismo investigativo

Niente male. Il mio giudizio sul modulo del Master che ho frequentato è piuttosto positivo. Lo dico a mente libera da questioni economiche non avendo speso un euro. Difficile dire se sborsando la cifra piuttosto elevata (per le mie tasche) prevista per i non-borsisti sarei della medesima opinione. Credo, però, di non sbagliare dicendo che i punti di forza del MGIV sono almeno due:

1) l’elevata preparazione e qualità del corpo docente, che costituisce il cuore di ogni corso di aggiornamento. Tutti molto bravi nella rispettiva area professionale. Il Gip Salvini mi è piaciuto molto, così pure Ciconte e Falesiedi. E se dovessi azzardare una valutazione complessiva, personale, basata sulle esperienze portate in aula, sulle conoscenze e la capacità di comunicare oltre al valore aggiunto dei contenuti che serviranno alla mia professione concretamente, questa è una mia piccola classifica:

Leonida Reitano 6,5
Enzo Ciconte 8,0
Guido Salvini 8,5
Loretta Napoleoni 7,5
Maurizio Milano 6,5
Claudia Segre 7,0
Mauro Falesiedi 8,0
Gianfranco Gargiulo & Massimino Boccardi 7,5
Roberta Bruzzone 6,5
Fabio Mini 7,5
Francesco Truglia 7,0
Media 7,3

2) il secondo elemento è la buona capacità organizzativa dell’Associazione Giornalismo Investigativo.

Leggi tutto

Cronache dal Mgiv/8

[Ultima serie di lezioni, poi la giostra finisce. In un post successivo tiro le somme.]

Master in giornalismo investigativo

Lezioni di sabato 19, 25 e 26 luglio. Si parla – e si lavora attivamente, usandolo – del software ArcGIS della Esri, strumento che consente la rappresentazione grafica di dati statistici elaborati su base geografica. Esri ItaliaIn altre parole, è un’applicativo informatico che permette di disegnare cartine colorandole a seconda dei dati statistici che si hanno a disposizione. La cosa mi intriga non poco, visto che mi occupo di temi legati al mercato del lavoro e capisco finalmente come riesca Eurofond a produrre cartine così belle.

Leggi tutto

Cronache dal Mgiv/6 e 7

[Sono rimasto un po’ indietro con le cronache. Eccovi alcune lezioni. A seguire l’ultima e chiudo. La Borsa che mi è sta concessa prevedeva la possibilità di seguire soltanto uno dei quattro moduli (“Analisi investigativa”) del Corso per una durata di 90 ore.]

Master in giornalismo investigativo

Lezioni dell’11 e 12 luglio. Roberta Bruzzone tiene banco per due giorni. Uno, però, me lo perdo. Bella presenza, capelli lunghi e sciolti, molto diretta con l’aula, Roberta, esperta in psicologia investigativa e forense, punta le lezioni sul criminal profiling, dedicando le due giornate a suicidi e crimini legati alla pedofilia e, il sabato, agli omicidi. Roberta BruzzoneNon mancano fotografie e casi di studio, diciamo raccapriccianti con un eufemismo. Non sono decisamente abituato e il mio stomaco soffre. L’aspetto più affascinante a ogni modo è l’esistenza di regole di analisi e la volontà di tracciare schemi (pattern) da associare alla psicologia criminale.

Non è comunque il mio campo e assisto abbastanza passivo. Non mi sono mai occupato di cronaca e forse è tardi per farlo, ma apprezzo  la passione e la durezza di chi sa affrontare scientificamente materie che altrimenti sarebbero tritate come spazzatura e sfruttate soltanto in termini spettacolari dai Taormina e Vespa di turno. Più dei contenuti ho apprezzato l’impegno della Bruzzone.

break

Lezione di venerdì 18 luglio. È dedicata alla criminalità transazionale organizzata. Ne parla Fabio Mini, generale di Corpo d’Armata, un militare anomalo, con una lenzuolata di esperienze in curriculum (tra le quali anche in Kosovo). Scrive su La Repubblica e Corriere della Sera. Parla molto apertamente, iniziando dalla capacità di riconoscere e analizzare oggi le giuste minacce. Spesso, sostiene, “se tutto ciò che hai è un martello, tutto ciò che vedi è un chiodo“.

Leggi tutto

Cronache dal Mgiv/5

[Lezione sul terrorismo internazionale saltata, sob. L’ottima Maria mi passa gli appunti, come se fossimo a scuola, bei tempi, in verità il bello è partecipare, non come al liceo, ma con molti anni di letture alle spalle, per intervenire, dialogare, domandare a ragion veduta. La settimana successiva due giorni di full immersion sulle tecniche di investigazione informatica mi rimettono in sesto, dopo una colica renale.]

Master in giornalismo investigativo

Venerdì 4 e sabato 5 luglio. Gianfranco Gargiulo e Massimino Boccardi sono due esperti in digital forensics* e si divertono come bambini nel mettere le mani nella marmellata (concettuale), per farci capire dimensioni dei barattoli e sapori della melassa informatica. Uno spasso seguirli [per me, altri si sono annoiati non poco..], e si comprende che da tempo svolgono attività d’analisi e lezioni insieme.

Leggi tutto

Cronache dal Mgiv/4

[Quarta puntata dedicata alle tecniche di riciclaggio con una sorpresa per blogger e giornalisti]

Master in giornalismo investigativo

Venerdì 20 e Sabato 21. I contenuti della lezione sono presto detti, perché per un agreement sottoscritto con il bravo relatore non possiamo divulgare nulla. La materia (riciclaggio e finanziamento al terrorismo) è particolarmente delicata e parte del materiale trattato non può essere divulgato via Internet. Documentazioni del FATF-GAFI, la Legge italiana antiriciclaggio e numerosi fonti aperte (in particolare la legislazione euroepa in materia di riciclaggio) fanno da sfondo, ma tecniche, casi reali raccontati ecc. non sono divulgabili. Alla prossima, dunque.

Formazione continua: cercasi sponsor

Sono un sincero sostenitore della formazione continua, anche perché credo che il ripetersi di stagioni lavorative sempre uguali spesso, alla fine, impoverisca più che migliorare le conoscenze. Non intendo cose tipo corsi di inglese, public speaking e panzane simili, ma percorsi qualificanti.

A proposito – visto che un lavoratore autonomo può scaricare come costo di aggiornamanto (perché inerente all’attività) il 50% della spesa – c’è qualche anima pia (editore, redazione, mecenate, mensa dei poveri..) che ha voglia di sponsorizzarmi questo fantastico Master in Giornalismo investigativo? Bastano 2.000 euro: la metà, appunto. E’ una richiesta seria. Davvero, mi interessa. In cambio prometto 5 esclusive per le prime 5 inchieste. Ne ho già in mente tre, sul tema del lavoro, ovviamente:

Leggi tutto