[Ultima serie di lezioni, poi la giostra finisce. In un post successivo tiro le somme.]
Lezioni di sabato 19, 25 e 26 luglio. Si parla – e si lavora attivamente, usandolo – del software ArcGIS della Esri, strumento che consente la rappresentazione grafica di dati statistici elaborati su base geografica. In altre parole, è un’applicativo informatico che permette di disegnare cartine colorandole a seconda dei dati statistici che si hanno a disposizione. La cosa mi intriga non poco, visto che mi occupo di temi legati al mercato del lavoro e capisco finalmente come riesca Eurofond a produrre cartine così belle.
Francesco Truglia, che ci spiega come si usa questo software per il GIS, è molto bravo. Riesce a rendere appassionate un tema tradizionalmente sterile, come la geografia. Porta esempi pratici di applicazioni e non nascondo una certa emozione nel vedere che oltre all’uso legato a dati prettamente demografici, elettorali o sulla criminalità [geniale è l’esempio portato sulla georeferenziazione delle residenze dei criminali albanesi in Molise che furono incrociate con le sedi dove furono commessi crimini: gli epicentri dei due insiemi risultarono essere collegati da una strada Statale. Alla Prefettura di Campobasso bastò mettere alcuni posti di blocco su questa diretttrice per ridurre i crimini commessi dalla comunità albanese!!], ci sono grandi opportunità nel disegnare mappe legate a dati su occupazione, forza lavoro, retribuzioni, composizione delle imprese, redditi ecc. creando correlazioni inedite e che nessuno ancora ha avuto l’ardire di rappresentare geograficamente.
Le informazioni su ArcGIS non sono molte in Rete. Si trova di più (per esempio manuali ed esempi) via P2P. Per farsi un’idea di come negli Usa si applica il GIS ai dati sulla criminalità si può fare un giro sul sito dedicato a CrimeStat. In Italia i giornali usano ancora poco o per nulla queste tecniche informative, eppure funzionerebbero molto bene. Sicuramente online.
Ciao, mi occupo di ricerche sul mondo del lavoro, trovo interessante questo software, vedo se riesco a cavarci fuori qualcosa…come sempre, molto interessante il tuo blog! ;-)
Luca
Ottimo. Fammi sapere qualcosa..