Generation Praktikum anche in Italia?

Precariato, patto generazionale, formazione continua e vantaggi del contratto unico. Ne parla Tito Boeri dalla radio Funkhaus Europa. Da Colonia l’amico Tommaso ha virtualmente stabilito un ponte con i temi del lavoro qui in Italia. Grazie Tommy. Si veda il servizio giornalistico “Generazione a tempo determinato”. Come non ricordare Génération Precaire in Francia e Generation Praktikum tedesca? E in Italia?

L’intervista a Tito Boeri si può ascoltare qui:

Ultima modifica: 2007-12-03T16:31:59+01:00 Autore: Dario Banfi

0 commenti su “Generation Praktikum anche in Italia?”

  1. Sì, hai ragione e dire che ho anche letto il tuo post qualche giorno fa.. Personalmente l’espressione “Generazione P” non mi piace molto perché mi ricorda la Generazione U di cui parla Adinolfi, ma vista in chiave europea direi che funziona. E speriamo che abbia in Italia gli stessi effetti che génération précaire ha avuto in Francia. Quanto alla petizione credo che non sarebbe male come programma di base concentrare la sensibilizzazione sul tema del precariato partendo da queste 4 rivendicazioni anche in Italia:
    – a time limitation for internships
    – a local minimum wage
    – social security benefits according to local standards
    – a clear connection to the educational programme in question
    Molto europeo come approccio. Esattamente ciò che manca in Italia. Grazie Anna della segnalazione..

    Rispondi

Lascia un commento