Non licenziate quello spammer

Nel 2000 invia ben 13.000 SMS a utenze private con il cellulare aziendale, spendendo 3.235 euro. L’azienda (Telecom Italia) lo licenzia. Dopo 8 anni si chiude la vicenda: il giudice sentenzia in via definitiva che si tratta di un provvedimento illegittimo perché non susssite alcun “nocumento morale o materiale oppure la commissione di delitto in connessione con l’esecuzione del rapporto di lavoro“.

Ok per quanto riguarda il diritto del lavoro, ma con lo spamming telefonico come la mettiamo?

Enlarge your mind

[Carissimi, questo modesto blog chiude le serrande per un po’.. se cercate pane fresco o farmacie aperte, beh.. buona fortuna! Ma se volete leggere qualcosa di interessante basta puntare su altri buoni indirizzi o frugare in archivio, ma non chiedete a Papiny. Nel frattempo godetevi l’ultima striscia di Brunetto. A presto]

Papiny alle prese con lo spamming