Recruiting online: novità e numeri

JobrapidoSettimana scorsa ho avuto il piacere di incontrare telefonicamante Vito Lomele, managing director di Jobrapido. La nostra chiacchierata e qualche evidenza sul mercato italiano, oltre ad alcuni spunti sull’evoluzione dei servizi di job recruiting, sono contenuti in questo servizio che ha pubblicato oggi il dorso èLavoro di Avvenire.

Qui trovate invece l’opionione di Francesco Riccardi sul motivo per cui Internet “non sfonda” nei sistemi di recruiting e che lo porta a dire:

Internet è considerato dalle aziende un mezzo ancora troppo “freddo” per scegliere i propri collaboratori. Ottimo magari per reperire una figura rara o per assicurarsi velocemente una gran quantità di curricula, come fieno da riporre in cascina. Ma al quale, alla fine, preferire sempre l’amico o il parente, “garantito” dall’impiegato già in ditta.

Personalmente mi trovo soltanto in parte d’accordo con il caporedattore. Internet sta evolvendo in maniera rapida e oggi c’è qualcosa di diverso. Quello che non ho avuto modo di scrivere, visto lo spazio e il target del servizio, è infatti un’evidenza importante che mi pare di registrare nel mondo dei servizi Internet dedicati alla ricerca di lavoro: l’apertura di spazi per meccanismi di job searching.

Se finora ci siamo stati abituati al job posting (da Monster.it e Infojobs in giù..) con Jobrapido [sì, si era intravisto anche Jobcrawler, ma mi è sempre sembrato poco convinto dei propri mezzi] si entra in una fase più spinta verso la “metaricerca”. Il motore indicizza tutti gli altri siti di recruiting [pubblici e privati] e – udite udite – anche le pagine con le offerte di lavoro delle singole società che pubblicano annunci sui loro siti. Questa è una novità importante che non soltanto potrebbe lanciare nuove porte di ingresso sul Web per la ricerca trasversale di lavoro, ma indicare una via per la strada dei metamotori verticali nel mondo del lavoro..

Una seconda novità è l’aspetto statistico: Jobrapido potrebbe diventare rapidamente un’ottima fonte per avere dati sul mercato del lavoro che transita via Internet. Questa era l’idea che alcuni teorici della Borsa Lavoro volevano portare avanti accorpando i valori registrati su tutti i nodi regionali, ma senza una logica di livello superiore ai singoli servizi non ha senso parlare di “mercato”: ogni valutazione resterà parziale. Jobrapido, invece, mi sembra sulla buona strada..

Un esempio? Queste sono le nuove opportunità pubblicate nel mese di dicembre in Italia:

Offerte dicembre Jobrapido

Ultima modifica: 2007-01-17T20:04:09+01:00 Autore: Dario Banfi

3 commenti su “Recruiting online: novità e numeri”

  1. anch’io ho avuto il “piacere” di conoscere vito lomele, sembrava dovessimo iniziare una collaborazione per jobrapido.ch ecc, la cosa è caduta per mancanza di serietà.

    Rispondi
  2. Matteo, come puoi intuire ho incontrato Vito Lomele in qualità di fondatore del servizio, non di “datore di lavoro”.. Mi sembra dal tuo blog che a ogni modo hai trovato una occupazione. Ti faccio in bocca al lupo.
    P.S. Molto interessante la cronologia della tua ricerca e concordo pienamente con te quando dici che “cercare un lavoro” è un lavoro!!

    Rispondi

Lascia un commento