Mappe della crisi

Questa mappa della crisi con dati di dettaglio sulle variazioni occupazionali per area, dal titolo “Geography of a Recession”, elaborata dal NYTimes.com è semplicemente fantastica.

Geography of a Recession (NYTimes.com)

E dire che si potrebbe fare anche per l’Italia, con la base dati Istat, usando ArcGIS e Marcomedia Flash.

Ultima modifica: 2009-03-05T13:48:01+01:00 Autore: Dario Banfi

7 commenti su “Mappe della crisi”

  1. Personalmente farei una mappa delle banche che non erogano credito e delle pubbliche amministrazioni che devono dei soldi ai fornitori (da mesi). La crisi, in fondo, e’ colpa loro, non dei lavoratori ne’ degli imprenditori, che sono solo vittime impotenti della scelleratezza di chi ci governa ed e’ fin troppo accondiscendente con i potenti banchieri.

    Rispondi
  2. @ OdisseO piacerebbe anche a me.. forse, al massimo si potrebbe disegnare una mappa del debito, diametralmente opposta a quelle tipiche di capitalizzazione di borsa (cfr. Kataweb) in cui, dato il buco finanziario complessivo, si mappano le banche più “intossicate”.. purtroppo però non sono dati pubblici..

    Rispondi
  3. ciao Dario
    mi scuso se il mio commento non e’ molto di alto livello… (solo per dirti che il link sull’immagine manca di una “h” all’inizio..).

    Rispondi
  4. Ok, facciamolo (sentiamoci offline), ma come fai a trattare la partizione territoriale delle province italiane in vettoriale e assegnare colorazioni di gamma a dati in scala all’interno delle partizioni vettoriali?

    Rispondi

Lascia un commento