Lavoro, una fotografia sul 2006

Chi legge Humanitech sa che questo blog ha anche una funzione di servizio essendo talvolta una specie di deposito di documenti e informazioni sul lavoro. A me serve spesso per tenere traccia di articoli, ricerche e cazzabubbole. In quest’ottica vi propongo un po’ di materiale che parla del 2006 (in vista dei prossimi ragionamenti sulle modifiche della Legge Biagi), documenti “estesi” che un giornalista o un ricercatore dovrebbero tenere nel cassetto.

I numeri del 2006
[I file sono in formato .PDF e tranne dove indicato pesano da 0.7 a 2.7 MB]

Iniziamo del più recente Rapporto sul Mercato del Lavoro 2006, che CNEL ha pubblicato settimana scorsa e riguarda l’Italia. Bel lavoro, che disegna spaccati per coorti inediti nei Rapporti Istat. E’ quanto di meglio e più aggiornato c’è oggi. Utile anche la Relazione sulla Partecipazione dell’Italia all’Unione Europea (attenzione: 25 MB!), con un Capitolo sulla strategia di Lisbona. Fu presentato dalla Bonino in Senato a marzo. Se interessano dati aggiornati sull’immigrazione c’è “Regolarità, normalità, tutela“, redatto da Inps in collaborazione con la Caritas.

Sui giovani si può leggere questo bel documento: “Nuove generazioni al Lavoro” (4 MB), un Quaderno Spinn sullo scenario italiano nel contesto europeo, curato da Maurizio Sorcioni, Lea Battistoni e Marco Centra. Sempre tra i Quaderni Spinn c’è la monografia sul lavoro in Italia per gli Over 45: “Essere Over: Età, Mercato del Lavoro e nuovi scenari di Welfare“, mentre per capire come va il mercato dell’outsourcing segnalo “Gli intermediari speciali e le Agenzie per il Lavoro – Risultati d’Indagine 2006” a cura dell’ISFOL [un precedente report sul 2005 si trova qui (6 MB)]. Recentissimo è invece l’ultimo Bollettino Unioncamere su Giovani e Lavoro che mette a fuoco la domanda di Laureati in Italia.

Passando sul fronte europeo non si possono tralasciare il Rapporto “Industrial Relations in Europe 2006” a cura della Commissione Europea, sulle relazioni industriali nel Vecchio Continente e lo studio di Eurofond sul rapporto tra lavoro ed età (“Ageing and work in Europe“). Fondamentale è anche l'”Annual review of working conditions in the EU 2006–2007“, un agglomerato fantastico di link (suddivisi per argomento) ad altre ricerche curate da Eurofond sulle condizioni di lavoro in Europa.

Sullo sfondo globale, invece, non è male questo “Global Call Center Report” sul lavoro presso i call center (tema sempre più seguito) e soprattutto questo Report dell’ILO sulla “Youth Entrepreneurship: Barriers and incentives to enterprise start-ups by young people“, un’analisi cioè sull’imprenditoria giovanile per singolo Paese.

Infine, lascio in download questa chicca: “Growing Regions, growing Europe“(4 MB), quarto rapporto sulla coesione sociale ed economica in Europa a cura dell’Unione Europea. Qui si trovano belle rappresentazioni grafiche con dettaglio sulle singole Regioni in Europa, come questa, sul tasso di occupazione rispetto agli Obiettivi di Lisbona.

Tasso di occupazione e deficit rispetto agli obiettivi di Lisbona

Obiettivo di Lisbona: tasso di occupazione al 70%

Ultima modifica: 2007-07-23T18:40:59+02:00 Autore: Dario Banfi

Lascia un commento