Alla fine il referendum sul rinnovo del contratto giornalistico è finita in questo modo:
Fonte: ANSA
A parte la delusione per l’approvazione di un contratto che squalifica la categoria dei giornalisti freelance, un’evidenza salta all’occhio, dopo la pubblicazione dei dati ufficiali sugli Iscritti regolarmente all’Inpgi: il rapporto tra chi ha un contratto e chi non ce l’ha è di 3 a 2. Senza contare chi non si iscrive all’Inpgi.
Credo non esista nessun altra categoria professionale con un supporto esterno così numeroso in termini percentuali, neppure l’Edilizia. Possibile che non possa avere un rappresentante ai tavoli sindacali?
Ultima modifica: 2009-06-09T13:25:20+02:00 Autore:
Semplice, sotto la voce Freelance ci sono gli iscritti alla gestione separata (una specie di Inps2 dei giornalisti) che comprendono i co.co.co [ancora in auge come per la PA] e i numerosissimi senza contratto alcuno. E’ possibile che i sì arrivino dal primo segmento, che ha ottenuto migliorie contrattuali da pochissimo grazie a un sindacato che ha deciso di favorire i co.co.co e fare andare del tutto alla deriva gli altri, come racconto qui.
come spieghi l’approvazione più alta da parte dai freelance che dai contrattualizzati se per voi è più penalizzante?
Dario me lo leggerei volentieri quel “qui”, ma non si apre!
Link aggiustato, sorry.. :-)