Ascoltando Jo Squillo

Oggi la nuova Nuvola del Lavoro del Corriere.it dedica spazio ad alcune iniziative di networking nella vita reale: apertitivi, colazioni ecc. forme di ritrovo che nel mondo dei lavoratori professionali autonomi si deve anche e soprattutto a motivi di forzato isolamento che ogni tanto è giusto rompere trovando persone con cui parlare davvero fuori dagli schemi e dalle misure di Twitter o Facebook.

Cena dei Freelance

Aggiungo alla casistica riportata da Ivana Pais la formula delle cene, più classica, ma che il gruppo dei giornalisti freelance di Milano ha da tempo modificato in “incontri con i direttori” al Circolo della Stampa. Una volta al mese chiama giornalisti embedded (da caporedattori in su…) per parlare di come funzionano le relazioni di lavoro tra redazioni e freelance in quel caos chiamato giornali.

Leggi tutto

Più Zingarelli, meno Google

L’ABC del giornalismo freelance, secondo l’Unione Sindacale dei Giornalisti Freelance (USGF):

A – come Allarme. Non c’è più lavoro.
B – come Bozze. Un tempo si correggevano. Ora restano gli errori.
C – come Caporedattore. Chi ne trova uno buono, trova un tesoro.
D – come Diritti. Ci sono, ma se li fai rispettare perdi il lavoro.
E – come Editori. Quello puro si è estinto.
F – come FNSI. Dovrebbe difendere la categoria.
G – come Giornalista. Presto il WWF se ne dovrà occupare.
H – come Harakiri. Il futuro della professione.
I – come INPGI. La tua pensione, speriamo.
J – come Julienne. Così si taglia il tuo pezzo.
K – come K2. Più facile scalarlo che superare i condizionamenti.
L – come Leggere. Fondamentale per scrivere.
M – come Marchette. C’è chi ci vive.
N – come Niente. I prossimi compensi… al lordo.
O – come Ordine dei Giornalisti. Maneggiare con cura.
P – come Pezzo. L’articolo è solo determinativo.
Q – come Quattrini. Quando li prendi è troppo tardi.
R – come Refuso. La certezza del mestiere.
S – come Service. Se li conosci li eviti.
T – come Titoli. Valgono più di quelli di Stato.
U – come USGF: iscriviti.
V – come Visto si stampi.
W – come Wikipedia. Non ti fidare, è piena di errori.
X – come X. L’incognita del mestiere.
Y – come Yes man. La carriera è assicurata.
Z – come Zingarelli. Più Zingarelli meno Google.

Quando si muove il Quinto Stato

Oggi ACTA – Associazione dei Consulenti del Terziario Avanzato [che supporto attivamente e tra breve ancora più da vicino (abbiamo fissato la sede operativa qui nei miei uffici, il 13 ottobre si festeggia!!)] è in prima pagina sul Corriere della Sera. Meglio ancora nell’editoriale di Dario Di Vico dal titolo “Gli Italiani Invisibili” (in download in .PDF).

Un fatto straordianario per un’Associazione che in pochi anni di vita ha saputo raccogliere sempre maggiori consensi tra lavoratori autonomi grazie a una battaglia sociale e di comunicazione trasparente e onesta, che vuole portare alla luce le difficoltà di chi opera sul mercato come lavoratore indipendente, oggi dimenticato dal legislatore e dalla politica, messo alle corde dalle imprese e considerato evasore di default (non siamo idraulici! capitelo) e nonostante tutto fonte importante di vitalità per l’economia e specializzazione del mercato del lavoro.

Si legge a firma di Di Vico:

Sul versante dei Professionisti la situazione è ancora più complessa. E la rappresentanza più fragile. […] con la crisi tutto è destinato a cambiare perché stavolta penalizza più gli autonomi che lavoratori dipendenti [..] chi paga il conto più salato sono i giovani avvocati, commercialisti o architetti che rischiano nei prossimi mesi di venire espulsi dalla professione. Senza avere strumenti di tutela che servano ad aiutarli a reggere il colpo e a fornir loro una seconda chance. Sono nate in questi anni numerose associazioni professionali spesso in polemica con gli Ordini ma per un motivo o per l’altro non sono riuscite ad avere la taglia necessaria per farsi ascoltare. La stessa considerazione vale per il Quinto Stato dei professional e consulenti milanesi. Il Welfare per loro è una tassa aggiuntiva del 26%, non quella formidabile istituzione democratica che assicura a operi e impiegati, ai Visibili, cassa integrazione e buone pensioni.

Chi “sta fuori dalle imprese” ha suscitato interesse, grazie alla crisi e l’attenzione del Corriere è andata crescendo in questo mese. Forse perché è proprio qui che vengono paracadutati molti lavoratori in età adulta e precari che scivolano fuori dalla mobilità o perdono contratti a progetto.

Il giornale di De Bortoli ha prima analizzato le dinamiche della crisi nei meandri delle professioni legate a logiche ordinistiche, in un articolo che riporta queste significative battute di Giuliano Amato, a mio avviso storiche, tratte da Italianieuropei:

«Certo è che il lavoro autonomo non è entrato né nell’anima né nella cultura della sinistra e dei progressisti in genere, basta pensare al lavoro professionale, di cui essi hanno saputo vedere soltanto le propensioni e le coperture anticoncorrenziali». 

Dario Di Vico ha poi approfondito le difficoltà più generali dei consulenti con Partita IVA. Si legge nell’articolo “Professionisti a rischio, sindrome da Quinto Stato“:

Tra i professionisti si considerano di gran lunga i più moderni e flessibili, «la classe creativa», ma guadagnano meno di un lavoratore dipendente, per anni hanno pagato persino l’ Irap e a fine carriera li aspetta una pensione da fame: 500 euro […] Vige il passaparola, la fama di buon professionista si costruisce con gli episodi e guai a sbagliare un colpo. Per autopromuoversi gli informatici hanno provato con i siti web e i pubblicitari con le inserzioni a pagamento. Ma non funziona. Ci vuole una rete di buone relazioni e tante amicizie. Solo così un consulente del Quinto Stato riesce a lavorare per 180 giorni l’ anno, ma è considerato un exploit perché la media è molto più bassa, tra i 100 e i 120. Una delle criticità maggiori sta nel decidere quanto farsi pagare e l’ Acta, l’ associazione del terziario avanzato che vuole rappresentarli, ha organizzato un seminario ad hoc: «Modelli di costruzione del prezzo», con tanto di schema input/output per preventivi e fatturazioni con partita Iva. [WOW è citata Humanitech!]

E ancora, nel bell’articolo di Di Vico:

«Il lavoro autonomo delle nuove professioni – scrive il professor Sergio Bologna – è un fattore insostituibile di generazione e diffusione di dinamiche innovative». Anche perché devono conquistarsi di continuo l’ autorevolezza, «mentre un professore universitario, ottenuta la cattedra, può anche smettere di leggere e non cambia niente».

Ulteriore approfondimento arriva infine dall’incontro Web (negli studi della TV di Corriere.it) con Anna Soru e Alfonso Miceli di ACTA [qui la versione integrale], di cui fa un resoconto anche Isidoro Trovato il giorno seguente nell’articolo “E sul web i professionisti in crisi chiedono di non essere più invisibili” che identifica questi lavoratori come “popolo degli invisibili, quelli che quando perdono il lavoro non hanno cassa integrazione, nè sindacati che li difendano“.

Incontro Corriere.it - ACTA

Da tempo questo non è del tutto vero, esistono associazioni come ACTA che si stanno facendo sentire. E altre ancora, come I-Network. Questo accade oggi anche nell’ambito del giornalismo freelance dove, grazie alla lotta di Senza Bavaglio, si è riusciti finalmente a costituire un Organismo di Base, l’Unione Sindacale Giornalisti Freelance (USGF), che avrà voce in capitolo nelle prossime relazioni industriali a livello nazionale. Un risultato storico, sottolineato pochissimo dalla stampa nazionale (chissà come mai..). Dico “storico” perché definisce una rappresentanza del lavoro autonomo: un paradosso che diventerà non certo in tempi brevi, ma inevitabilmente, un modus operandi sociale e una variazione culturale senza precedenti, ai quali si dovranno rassegnare in molti.

Sbaglia, invece, clamorosamente Dario Di Vico oggi sul Corriere a definire questi lavoratori come  “astensionisti”. Gli incontri con la politica portati avanti da ACTA e La Rete (i due più importanti per le Politiche 2008 e le Provinciali 2009) e le iniziative di Senza Bavaglio ne sono una prova. Sono al contrario la politica, il legislatore e i “poteri consolidati” che snobbano la categoria. Sono i lavoratori dipendenti, i manager più anziani, i veterani degli Ordini, i teorici dell’unilateralismo sindacale che nulla sanno di questo bacino professionale finché non cascano anche loro nel pozzo. E si chiedono “Adesso che faccio? Chi mi mantiene?”.

Dichiara giustamente Alfonso Miceli (min.-13:00 dell’intervista):

Il fatto che in Italia ci sia una spaccatura tra lavoro tutelato e non tutelato e il Welfare non riguardi i cittadini in generale, ma soltanto una categoria, in particolare gli assunti a tempo indeterminato, comporta una situazione che è spiacevole per entrembe le parti. Anche chi è assunto a tempo indeterminato subisce una pressione: se non vuoi andare a finire tra quelli non tutelati è bene abbassare le pretese, non chiedere troppo. L’assenza di tutele universali alla fine danneggia tutti!

Portare gli Invisibili in prima pagina sul Corriere significa che ci sono e sono anche molti. Che hanno un’intelligenza collettiva piuttosto evoluta e non smetteranno di difendere i diritti che sono i “propri”, ma riguardano tutti i lavoratori, riguardano giovanissimi e meno giovani, privilegiati e sans-papier, precari e chi sta dentro a botti di ferro, some si suol dire, ma che con il tempo – è noto – vedranno comunque la ruggine.