Scrive oggi Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera che le due vie per migliorare il reddito medio pro capite di un Paese sono l’aumento della partecipazione al lavoro oppure l’aumento della produttività. Meglio se tutte e due insieme. Vero. E che i progressi della Spagna si devono in gran parte alla crescita del lavoro a tempo determinato. Aggiunge poi:
“Un posto stabile è senza dubbio meglio di uno a tempo determinato e l’insicurezza dei lavori precari è certamente all’origine di molti guai delle nostre società, ad esempio il fatto che i giovani attendono a lungo prima di formare una famiglia e non nascono più bambini. Ma la soluzione non può essere l’eliminazione dei lavori a tempo determinato. Non può esserlo perché l’alternativa a un lavoro precario è nessun lavoro, non un lavoro stabile”.
A parte che c’è anche il lavoro nero dalle nostre parti e che in Spagna hanno avuto l’intelligenza di riconoscere molto nettamente i margini del lavoro autonomo, dedicandogli addirittura uno Statuto specifico (che anche da noi sarebbe utile per fare luce su tutto il cosiddetto grigio che ci portiamo dietro dai tempi delle Co.Co.Co), e la sensibilità di puntare sulle pari opportunità (si veda quanto approvato in Parlamento ieri!), non credo sia sufficiente risolvere la questione così:
“La soluzione è la mobilità. I giovani, e non solo loro, sempre più troveranno posti precari: il problema è come aiutarli ad uscire dal circolo vizioso del precariato. Questo richiede mobilità sociale, cioè meritocrazia e buone scuole”.
Non avendo avuto successo la precedente provocazione sui licenziamenti facili, subito controbattuta da Tiziano Treu sulle colonne del Corriere della Sera, oggi Giavazzi sostiene che la mobilità sia incardinata in primo luogo all’intelligenza del singolo, magari formata presso le scuole dell’obbligo e le Università. Non più libertà di mobilitare, ma mobilità dei più liberi.
A questa posizione è semplice contrapporre i dati più recenti sulle retribuzioni o l’occupazione dei (neo)laureati: si vedano l’ultimo rapporto di Almalaurea o le analisi del sistema Excelsior di Unioncamere degli ultimi 10 anni sulla domanda delle imprese che cercano più diplomati che altro. Due indizi che lasciano pensare che siano più problematici il sistema d’impresa e la cultura dell’impiego delle intelligenze sul mercato rispetto al nostro sistema formativo. Ricordo un dato su tutti, tratto dalle indagini Istat sui laureati in Ingegneria: il 14,7% degli imprenditori che li assume non li impiega come laureati, ma in base alle loro conoscenze da diplomati.