Il Coworking e le politiche comunali per il lavoro

A distanza di più di un mese pubblico l’intervento che ho tenuto durante la serata “Dal coworking al coprojecting a Milano: uso innovativo di spazi fisici per spazi immateriali e sociali” che si è tenuta il 4 maggio in via Cesalpino 7, in uno spazio (di un privato) che potrebbe diventare un nuovo coworking milanese. L’occasione, creata da Adriana Nannicini, candidata nella lista civica che appoggiava Giuliano Pisapia alle recenti elezioni comunali, era dovuta alla voglia di discutere di politiche del lavoro nelle amministrazioni comunali in occasione del ballottaggio.

———————————————-

Perché il coworking?
di Dario Banfi

Mostrare sensibilità politica sui temi del lavoro è un tratto distintivo importante, soprattutto se parliamo di realtà che non hanno stretta “pertinenza amministrativa” in materia. Parlo dal punto di vista dei freelance: nei Comuni viviamo e respiriamo, ci spostiamo e incontriamo clienti. Le politiche per il lavoro sono una cosa, ma il fatto di lavorare quotidianamente è un altro, più complesso e ricco come fenomeno.

Leggi tutto

Welfare dei piccoli

Uno fa tanto lo sborone perché è rientrato nella lista degli aventi diritto all’asilo comunale, risparmiando sui servizi privati per l’infanzia, e poi scopre che tra le cose che non vengono fornite e che bisogna portare c’è il materiale indicato in lista: 

Lista materiale asilo bimba

Un po’ come la benzina per le auto dei magistrati, soltanto che qui è sotto forma di sapone liquido. Gentilissime, le educatrici si sono scusate (anche se non è responsabilità loro) e hanno precisato che la carta igienica è per pulire il naso ai bimbi: costa meno dei fazzolettini e dura di più. Al lunedì dicono di coprirli di più perché il riscaldamento si accende all’orario di apertura, dopo due giorni di pausa. Il martedì è il giorno con più assenti per malattia.