Anche l’offerta di tirocini formativi regolari, trasparenti e retribuiti (con la formula del rimborso spese, quasi sempre) è segno di responsabilità sociale e correttezza.
Fa bene Eleonora Voltolina, sulla Repubblica degli Stagisti, a indicare tutte le imprese che rispettano le regole [l’elenco è in costruzione, per ora sono 55]: 1) da una parte rende merito alle società; 2) dall’altra ricorda alle imprese che essere stagista non è esattamente sinonimo di fesso e ci sono sistemi molto semplici, come la pubblicazione su un blog, per smascherare politiche scorrette, demolendo la reputazione delle società, o al contrario raccontare le buone pratiche e “creare liste dei buoni”.
Ultima modifica: 2008-04-24T09:13:12+02:00 Autore:
Grazie Dario! Sei stato veramente gentile a segnalare (e anche lodare! arrossisco…) l’iniziativa della Lista dei buoni sul tuo blog. E credo che tu abbia azzeccato in pieno, con il titolo che hai dato al post, il senso della mia idea: io punto proprio alla REPUTAZIONE, un aspetto molto importante di ogni attività produttiva.
A questo punto, a me non resta che ricordare a tutti i tuoi lettori/frequentatori che saranno i benvenuti se vorranno segnalare qualche impresa virtuosa che tratti bene i suoi stagisti, erogando rimborsi-spesa superiori a 500 euro al mese. Nei primi 55 nomi della Lista c’è un po’ di tutto: dalle aziende alimentari agli studi legali, dalle agenzie di comunicazione alle case editrici, dalle fabbriche alle compagnie telefoniche.
Segnalate, gente, segnalate… Ora l’obiettivo è far raggiungere alla Lista la quota 100!!
Eleonora
http://www.repubblicadeglistagisti.blogspot.com/