Marketplace per freelance, universo in espansione

Crescono a un ritmo di +20% al mese, con una progressione impressionante. Sono i portali per freelance, dove si trova lavoro e committenti direttamente via Web. Da Freelancer a oDesk, passando per Elance.com e per l’inglese PeoplePerHour, è un mondo che si sta espandendo con facilità, quasi senza freno. Non è tutto semplice e perfetto, anzi ha tutta l’aria di essere una nuova forma di taylorismo digitale, dove emerge la forma del cottimo e si trovano aste a ribasso e gli europei, in competizione con il mercato asiatico, si prendono una sonora batosta. Interessante il caso di Twago, che qualcosa da dire alle comunità italiane ce l’ha.

Corriere Comunicazioni

Ho cercato di fare il punto della situazione internazionale in un Paginone del Corriere delle Comunicazioni (il n. 12 appena uscito), con un’intervista anche a Silva Foglia di Twago. Se ti interessa, scarica e leggi il PDF con quattro articoli di approfondimento, o leggi l’apertura in questo articolo online: “Fenomeno marketplace, caccia grossa al freelance”.

Corriere delle Comunicazioni n.12 / 2011

Ultima modifica: 2011-07-05T15:59:49+02:00 Autore: Dario Banfi

1 commento su “Marketplace per freelance, universo in espansione”

  1. Ciao a tutti,

    stiamo lanciando un nuovo portale, un marketplace per consulenti e aziende che operano in ambito ICT che opera con una logica molto diversa rispetto ad elance e compagni. Si chiama Devstaff ed è completamente gratuito.

    Il portale è completamente “skill focused” nel senso che nel nostro portale non esistono e non esisteranno mai progetti assegnati al ribasso (chi chiede consulenza ICT, se è serio, cerca professionalità, non quantità…) e noi non prendiamo nessuna percentuale sul lavoro svolto (prendere soldi senza aver fatto niente ci sembra veramente poco serio….), l’idea è quella di creare un ambiente che favorisca l’incontro tra consulenti (chi vi scrive lo è) e clienti finali e privilegiare la professionalità rispetto al resto e creare un ambiente di lavoro (per ora sono stati inseriti nel portale un sistema di videoconferenza per i meeting su progetto e per i colloqui di valutazione ed un sistema di project management, ma abbiamo intenzione di arricchire in futuro la piattaforma con nuovi tools che potrebbero essere utili a chi lavora ogni giorno nel nostro campo).

    A tutti coloro che si registrano preghiamo di darci qualunque suggerimento o segnalarci errori di qualunque genere tramite il link presente nella parte bassa di ogni pagina di devstaff, poichè una delle cose che per noi è fondamentale è il giudizio di chi con professionalità fa questo lavoro tutti i giorni.

    CHI FA IL NOSTRO MESTIERE, HA BISOGNO DI UN MARKETPLACE, NON DI UN SUCK (inteso come mercato)

    Grazie a tutti
    Giovanni

    Rispondi

Lascia un commento