![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“Esiste un circolo vizioso difficilissimo da scardinare. Da una parte la dimensione dell’economia sommersa è un incentivo a evadere: la gente ha la percezione che può farla franca. Dall’altra più è grande il sommerso, più è difficile scovare gli evasori. Se un intero Paese condivide la scelta del lavoro nero come risolvere la questione?”
È Carlo Dell’Aringa (.PDF con intervista) che parla. Ho avuto il piacere di intervistarlo nel contesto del progetto ministeriale Rete Europea per l’Emersione del lavoro irregolare. Una persona cordiale, come poche. Per chi fosse interessato all’argomento, segnalo anche altre interviste (tutte in download in formato .PDF) in materia di sommerso e lavoro nero che ho realizzato ascoltando Pietro Ichino, Luciano Gallino, Aris Accornero, Pietro Garibaldi e Tito Boeri.
Mi permetto di segnalare un libro sull’argomento: G. Giovannelli – Moonlighting. Considerazioni sul carattere istituzionale del lavoro nero in Italia e sulla necessità di un movimento democratico abolizionista. Mimesis, 2006 http://www.mimesisedizioni.it/archives/000561.html
A me è sembrato molto interessante.
Ti ringrazio moltissimo Carla per la segnalazione. Ne terrò presente nel mio lavoro.