Liberazione pubblica la storia della curatrice e traduttrice delle opere della J. K. Rowling (mamma di Harry Potter e scrittrice più ricca al mondo) in Italia.
Sostiene di non tirare la fine del mese (te credo, con un mutuo da 1.750 euro al mese!). Assunta a tempo indeterminato da una casa editrice lei, insegnante il marito. Due figli, una casa di proprietà.
Racconta: “…non è possibile che una coppia di laureati con un lavoro a tempo indeterminato, con una professione qualificata e intellettuale debba stare attenta non soltanto sui passatempi, ma anche sul costo del pane e della pasta […] Ogni due anni arriva lo scatto di anzianità: trenta euro di aumento. I sette romanzi di Harry Potter hanno venduto nel mondo più o meno mezzo miliardo di copie“.
dario, niente di strano…
io son 10 anni che lavoro come grafico, eppure ad oggi son ridotto a seguire le versioni italiane di pubblicazioni americane… semplice lavoro esecutivista e prestampa… 300 pagine, 600/700€ a p.iva.
10 anni fa lavoravo a 25.000 lire l’ora nette (sempre a p.iva) ma avevo appena cominciato :D
ora, invece di progredire, si torna indietro…
questa e’ l’italia…
Miii, Larsen, un po’ pochino. Se ci metti due/tre giorni va bene, ma non credo sia possibile per un essere umano dotato di mouse incorporato alla mano impaginare 300 pagine in così poco tempo…
nono, e’ solo l’adattamento in lingua italiana :D
ricevo testi tradotti e i file grafici originali, da cui realizzo l’esecutivo e il prestampa.
pero’ vedi, un lavoro del genere (da scimmia indubbiamente, oltre tutto sempre con tempi “strettini”) anche solo 5 anni fa veniva pagato sui 8/10€ a pagina… oggi si e’ arrivati a 0.5€ circa a pagina… ed e’ solo un lavoro “tecnico” nel quale l’unico valore aggiunto e’ dato dalla velocita’ di consegna al tipografo.
ho l’abitudine di provare ad imporre ai miei clienti questa regola:
caratteristiche possibili di un lavoro:
– economico
– veloce
– di qualita’
per ogni lavoro si possono scegliere solo 2 di queste caratteristiche ovvero: se un lavoro sara’ veloce e di qualita’ non sara’ economico e via dicendo…
t’assicuro che, per quanto sia giusto a rigor di logica, la sua applicazione pratica e’ decisamente ardua :D