Due giorni fa sono usciti i dati Eurispes sulle retribuzioni in Europa [il sito dell’istituto è rimasto giù tutto il giorno, complimenti!]. I giornali si sono buttati a capofitto sulla materia: si leggano a titolo d’esempio i pezzi su La Repubblica e Finanza e Mercati. Questi i valori (si ricordi che l’inflazione in Italia nel periodo 2000-2005 è stata del 11,2%):
Salari lordi in euro (2004) | Crescita 2000-2005 | ||
Danimarca | 42.484 | Gran Bretagna | +27,8 |
Germania | 41.046 | Norvegia | +25,6 |
Gran Bretagna | 39.765 | Olanda | +21,3 |
Olanda | 37.026 | Finlandia | +21,1 |
Belgio | 35.578 | Francia | +17,5 |
Svezia | 32.457 | Spagna | +17,2 |
Finlandia | 31.539 | Portogallo | +16,6 |
Irlanda | 30.170 | Danimarca | +16,0 |
Francia | 29.549 | Belgio | +15,9 |
Italia | 22.053 | Italia | +13,7 |
Spagna | 19.828 | Germania | +11,7 |
Grecia | 17.360 | Svezia | +7,7 |
Portogallo | 12.969 |