PEC obbligatoria per i professionisti

Scoperto da poco, credo possa interessare ai molti professionisti iscritti agli Albi. Entro fine novembre 2009 tutti gli iscritti a un Albo professionale sono tenuti ad avere un indirizzo di posta elettronica certificata, in base al D.L. n.185 del  28 novembre 2008 (Art. 13, Comma 7) che obbliga a comunicare entro un anno dalla pubblicazione del decreto il proprio indirizzo di Pec all’Ordine di appartenenza che è poi tenuto, per legge, a tenere un elenco consultabile in via telematica.

Vista la preparazione tecnologica degli Ordini professionali, da Cina, Romania e Russia ringraziano sentitamente per le future liste a disposizione dei migliori spammer del pianeta. A ogni modo, se sei un giornalista freelance lombardo, per il primo anno potresti avere un indirizzo gratuito. Meglio, però, se ti informi su come non dipendere da un Albo che come al solito ti mette in mano il pesce senza insegnarti a pescare.

Ultima modifica: 2009-06-05T08:59:07+02:00 Autore: Dario Banfi

3 commenti su “PEC obbligatoria per i professionisti”

  1. Grazie Carlo della segnalazione. Ho letto il Decreto (qui in .PDF in download a chi interessa), ma non è chiaro chi sia il provider o meglio entro quando si costituirà l’anagrafe della PEC.. Il mio provider (dubito che aprirò posizioni presso altri ISP, giusto per avere gratis la PEC…) chiede 5 euro all’anno.

    Rispondi
  2. Da quello che si sente dire in giro la casella PEC sarebbe gratuita e per tutti ma sono pronto a scommettere che finirà come al solito: i primi arrivati la otterrano fino a che qualcuno non si farà due conti e bloccherano il tutto in pieno spirito “chi ha avuto, ha avuto…”.

    Rispondi
  3. anch’io sono molto dubbioso sul gratuito… e se l’utente ha bisogno d’aiuto per il settaggio? E se perde la password? E se… a chi chiede, all’Albo?

    Rispondi

Lascia un commento