Qualche novità introdotta con la Finanziaria di Luglio per chi lavora in regime di Partita IVA come lavoratore indipendente: le segnala ACTA, con puntuale precisione. In sintesi sono tutti passi indietro su tracciabilità, studi di settore, pagamenti, F24 per via telematica e via discorrendo (il documento è disponibile anche qui).
Ultima modifica: 2008-09-02T09:40:02+02:00 Autore:
ciao Micaela, bentornata anche a te. La spiegazione? Bah, ce ne possono essere di segno opposto… Premesso che le logiche e gli indirizzi generali si vedono soltanto nel tempo (come ragionavano, per esempio, Bersani o Damiano è risultato chiaro soltanto dopo due/tre grandi operazioni legislative..) a mio avviso si legge la volontà di alleggerire la “pressione psicologica” sugli adempimenti, ma c’è anche l’idea di allargare le maglie per lasciare libertà di manovra.. La tempistica sulla comunicazione delle veriazioni degli studi di settori è chiara: si lascia il tempo tra settembre e dicembre di aggiustare i bilanci in vista delle pagamento delle tasse. E’ un bene? Non ti so rispondere. Se serve all’evasione certamente no, ma se serve ad allocare budget in anni differenti questo forse sì.. dipende dall’uso che ne fa il singolo imprenditore di queste “maglie larghe”…
già ho notato anche io le novità… ovvero il tentativo di eliminare i sistemi di controllo dei pagamenti per i professionisti… tu che spiegazione dai a questa cosa? un saluto e ben tornato dalle vancanze…