Buoni pasto per i lavoratori autonomi

Combattere la crisi, fronteggiare i licenziamenti e il carovita. Bla bla bla, giornali pieni di notizie allarmistico-anticonsumistiche.  Si compera sempre più low cost (unico segmento in crescita nella domanda di occupazione), si mangiano panini a 1 euro da McDonald’s, si viaggia RyanAir, se hai figli comperi la Dacia (uno dei pochi marchi automobilistici che non cala nelle vendite), per la casa ci sono i mobili Ikea e per i vestiti H&M. Ok, non butta bene. Situazione difficile. Ma proviamo a prendere la vicenda in maniera più tecnica. Ecco un suggerimento per i lavoratori autonomi, dimenticati dalla stampa, fuori moda, che pure loro se la devono vedere con l’inflazione…

break

Hai una Partita IVA? Vai a mangiare panini al bar e non riesci a farti fatturare il costo della consumazione? Ma sei scemo? Sveglia, fatti assumere, fatti dare i ticket restaurant e così è fatta. Molla l’idea di lavorare da solo, intruppati e combatti così il caro vita, evasore fiscale che non sei altro. Ritenute alla fonte e fanculo il commercialista. Bella vita, no?

Scherzo. Vi suggerisco questa mossa, semplificando molto il regionamento, poi valutate in maniera autonoma: acquistate buoni pasto intestati a voi. Sì, a voi lavoratori autonomi. Perché? Per recuperare un 20% sulle spese alimentari.

Buoni pasto

Premessa: ogni lavoratore autonomo o professionista indipendente (se è fuori dal regime del “forfettone“) può scaricare le spese di rappresentanza dalla base imponibile soggetta a tassazione IRPEF fino a un massimo del 2% (della base imponibile). Lo sapevate? Ristoranti ecc. se regolarmente fatturati finiscono in questa voce.

Facciamo alcuni calcoli sui massimali e sul risparmio in tasse:
Spese di rappresentanza

Ora se spendete 100 euro portando fuori un cliente è abbastanza naturale e non crea difficoltà chiedere e ottenere una fattura. Ma se pagate 5 euro al giorno per un panino e una bottiglia d’acqua? Sono soldi persi.

Suggerimento. Facciamo l’ipotesi che le vostre spese di rappresentanza – che riuscite a farvi fatturare – siano inferiori al tetto del 2% della vostra base imponibile. Oppure non viaggiate o non potete permettervi ristoranti e spese molto alte di questo tipo. Ecco, in questo caso conviene acquistare buoni pasto! Poi ci fate quello che vi pare, compresi gli acquisti al supermercato, come fanno spesso i dipendenti.

Come fare? In pratica basta contattare una delle società emettirici, accreditarsi come titolari di Partita IVA, prenotare i buoni che vi servono e farsi fatturare l’acquisto. Ovviamente la fattura è del tutto assimilabile a quella di un normale ristorante e potete inserirla nelle spese da scaricare. L’IVA (del 4%) sul ticket non è detraibile come si evince dalla normativa fiscale sui buoni pasto, ma a conti fatti si recupera la quota di tasse non pagate, che più o meno corrisponde al 20% del buono pasto.

P.S. Evitate, invece, di andare al ristorante con i buoni pasto perché non avrebbe senso rispetto a questa logica e sarebbe anche controproducente dal punto di vista fiscale, visto che con le nuove normative l’IVA sulle bevande è detrabile.

In tempo di crisi può essere un escamotage utile no?

Quando superate la quota del 2% potete anche smettere con questo meccanismo, a meno che non vi servano buoni pasto nominativi per altre ragioni, non di tipo fiscale (immagine personale, compenso extra per collaboratori ecc.).

Ultima modifica: 2009-02-05T16:52:00+01:00 Autore: Dario Banfi

10 commenti su “Buoni pasto per i lavoratori autonomi”

  1. .. in realtà cambia poco per i professionisti rispetto, per esempio, alle imprese.. l’impressione a ogni modo è che per volumi piccoli sia “più la spesa che l’impresa”, come si suol dire, ed è per questo che l’idea di trovare soluzioni forfetarie di spesa (come i buoni pasto) credo produca ai lavoratori autonomi scocciature di rendicontazione minori..

    Rispondi
  2. Sono già 2 anni che compro ticket restaurant ma le spese di rappresentanza sopno l’1% mentre quelle per i pranzi fuori sede (non rappresentanza) sono il 2%. Inoltre per semplificare, sia la Accor Service (Ticket Restaurant) che la Day offrono dei buoni cadeau per comprare un regalo anche costoso mettendo insieme più buoni da 25 o 50 euro ciascuno in negozi convenzionati come Trony, Mediaworld, centri benessere etc…

    Rispondi
  3. Ciao, collaboro con Day e vi segnalo la campagna on line “Buoni da 5 euro? Non ci stiamo più” per aggiornare l’esenzione fiscale sui buoni pasto. Interessa a chiunque abbia collaboratori (dipendenti full time, part time, cocopro). In Italia il valore del buono pasto esente da oneri è fermo a 5,29 euro dal 1997, contro i 9 euro della Spagna, i 7 euro della Francia, i 6,70 euro del Portogallo. Tutti gli utenti sono invitati pubblicare un commento su blog.buonopasto.it per chiedere un buono pasto di livello europeo.
    L’iniziativa è promossa da Day ma si rivolge agli utenti di qualunque tipo di buono.
    Oltre che sul blog, la campagna è attiva anche su Facebook: il gruppo “Adeguare i buoni pasto agli standard europei” in pochi giorni ha raggiunto già centinaia di iscritti, mentre su blog.buonopasto.it si leggono decine di commenti. Dite la vostra anche voi. Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento