La sostanza dello Statuto dei Lavori autonomi (ovvero del Disegno di Legge 4050 – molto simile a quello presentato in Senato da Tiziano Treu), presentato ieri dal PD a Milano, con primi firmatari Cesare Damiano e Piero Fassino è questa:
SEMPLIFICAZIONE
- Viene regolata e misurata la rappresentatività delle associazioni di rappresentanza dei lavoratori autonomi
- Si semplifica la burocrazia per l’avvio di un’attività autonoma
- E’ favorita l’adozione di marchi di qualità per promuovere le prestazioni dei lavoratori autonomi e tutelare i consumatori
- Si facilita l’accesso all’informazione sugli appalti pubblici
FACILITAZIONE
- I giovani fino a 35 anni e i disoccupati di lunga durata che aprono un’attività autonoma sono esentati da imposizione Irap e Irpef per i primi tre anni d’attività
- Si aprono in ogni provincia servizi di consulenza organizzativa, finanziaria, di mercato e di certificazione delle competenze per chi avvia un’attività autonoma
- Si istituiscono prestiti a tassi agevolati
SOSTEGNO
- Viene promosso il lavoro autonomo femminile con il finanziamento di apposite azioni positive e la costituzione di un fondo nazionale per l’imprenditoria femminile
- Si sostiene la formazione e l’aggiornamento professionale con programmi formativi e voucher specifici per i lavoratori autonomi. Le spese di formazione sono deducibili
- Si finanziano e sostengono la ricerca e l’innovazione
- Esclusione dall’Irap per i lavoratori autonomi senza impresa e aumento delle deduzioni per gli altri
- Si è garantiti per i ritardati pagamenti e facilitati nell’accesso al credito
SALVAGUARDIA
- Si tutelano anche i lavoratori autonomi in situazioni di crisi e d’inoccupazione
- Diventa obbligatoria l’assicurazione contro gli infortuni anche per i lavoratori autonomi e sono finanziati gli investimenti e la prevenzione per la sicurezza sul lavoro
- E’ favorita la costituzione di fondi mutualistici fra lavoratori autonomi per facilitare: la formazione professionale, la previdenza complementare e il sostegno al reddito in caso di malattia, maternità, infortunio e disoccupazione. I contributi versati ai fondi mutualistici sono detraibili dall’Irpef
- I compensi dei lavoratori autonomi devono essere equi e sono regolati e tutelati
- Deve diventare pienamente esigibile il sostegno alla maternità anche per le lavoratrici autonome
- Per i professionisti iscritti alla gestione separata Inps si riduce l’aliquota contributiva allineandola a quella degli altri lavoratori autonomi iscritti all’Inps
- Si tutela il lavoro autonomo economicamente dipendente. Ossia, il lavoro, dei lavoratori autonomi e dei professionisti con un committente prevalente, e anche di coloro che sono contribuenti minimi iscritti alla gestione separata Inps, è regolato e tutelato dai contratti nazionali di lavoro che definiscono: le regole di lavoro e di recesso, i compensi in misura pari a quella di un dipendente di pari professionalità maggiorato del 15%, la tutela del riposo psicofisico, della maternità, della malattia e degli infortuni