State of the Net

State Of The NetSegnalo volentieri State of The Net, evento organizzato dall’amico Sergio l’8 e 9 febbraio dove interverranno il buon Antonio Sofi e molti altri VIIP (Very Important Internet People).  Così mi scrive Sergio:

Questo incontro porterà a Udine i maggiori studiosi italiani delle faccende di Internet e alcuni ospiti stranieri di particolare richiamo, a cominciare da Dave Winer, uno dei padri dei blog e delle tecnologie legate alla “parte abitata della Rete”. A giorni sarà pubblicato il programma definitivo sul sito, nel frattempo stiamo presentando un po’ per volta tutti i relatori che interverranno. Chiunque può partecipare: la conferenza è completamente gratuita, ma è necessario registrarsi (ci sono poco meno di 300 posti a disposizione).

Altre info, oltre al sito, sulla filosofia dell’evento qui (peccato non si parli anche di Lavoro).

La parte abitata del mondo

Parte Abitata della Rete - Sergio MaistrelloIn questi pigri giorni ho terminato il bel libro di Sergio “La parte abitata della Rete“. Una recensione gliela devo perché mi ha fatto un regalo. In 150 pagine ha saputo sintetizzare con estrema chiarezza lo sviluppo delle tecnologie Web di nuova generazione e il dibattito italiano che lo ha investito.

In due/tre giorni ho ripercorso gli ultimi tre anni di Internet ed è stato utile, visto che di colpi ne ho persi, nonostante tenessi le antenne sintonizzate contemporaneamente su questa parte della Rete e su altre cose, soprattutto perché di “rete” ho dovuto costruirmene una nuova, come Sergio ben sa.

Un testo leggibile e molto scorrevole, “alla Sergio” direi. Sensazione positiva, ma anche di amaro in bocca, perché molte delle conversazioni che in prevalenza si sono svolte online e che sono riportate nel libro sono oggi in gran parte sorpassate e mi sarebbe piaciuto contribuirvi.

Il testo è un buon testo, ricco, approfondito, completo sotto il profilo dei temi classificati propriamante o impropriamente (Sergio si tiene alla larga dalla questione) come “2.0”. Blog, Wiki, Social Software, Feed, Folksonomy, Serendipity, Podcasting, PageRank, Technorati, Flikr, Economia del dono ecc. C’è tutto quel che serve sapere per prendere residenza su Internet e chiacchierare con in “vicini” di casa in maniera evoluta e consapevole, facendosi notare, scoprendo affinità e divergenze. Una guida utile per scoprire cioè come funziona la conversazione una volta che si è messo su casa. C’è la tecnologia 2.0, la sua genesi e le opportunità aperte. Insomma è un microcompendio ben fatto e motivato, che trova anche importanti riflessioni culturali, genealogie e approfondimenti teorici.

Qualche spunto polemico (in senso buono), però, mi riservo di gettarlo qui, in Rete, per animare un po’ la conversazione appunto su questo bel testo. [Avviso: è un post po’ lunghetto, se non interessa, non girate pagina..].

Leggi tutto