Più lavoro gratis per tutti

La prima regola sul rapporto tra domanda e offerta che mi spiegarono al corso di aggiornamento per giornalisti del lavoro che frequentai tre anni fa fu questa: “Al tendere verso zero del costo del lavoro la domanda aumenta all’infinito“. In altre parole, ci sarà sempre un lavoro per chi si propone gratis.

Uno dei corollari che segue è che “all’aumentare dell’offerta, il costo del lavoro tende verso il basso“. Ovvero se per una posizione ci sono trecento candidati, c’è un’alta probabilità che sia quello che costa meno (o ha prezzi tra i più bassi) a spuntarla, trascinando verso il basso il mercato.

Retribuzione collaboratori - BlogosfereQualche settimana fa durante un incontro di presentazione del progetto di Nova 100, del Sole 24 Ore, Marco Montemagno di Blogosfere, network che non paga i suoi collaboratori, come si evince dalle specifiche riportate sul sito, ha affermato che da quando Il Sole 24 Ore ha acquistato parte della proprietà sono giunte 3.000 richieste di collaborazione!

Alle regole sopra citate aggiungerei dunque questa, tipica dell’economia della blogosfera: “Se l’aspettativa di miglioramento cresce, in un contesto di diffusa manodopera e in maniera assolutamente  indipendentemente dal ritorno economico immediato, diminuisce la componente inattiva del mercato“.

Ultima modifica: 2007-07-14T11:25:28+02:00 Autore: Dario Banfi

4 commenti su “Più lavoro gratis per tutti”

  1. Il problema è: quale sarà la qualità di quest’informazione?
    Per carità, all’inizio andrà più o meno bene. Ma si stabilizzerà sul “galleggiamento”, precario tanto quanto è reso precario chi lavora in questo sistema, a queste condizioni.

    Tuttavia il web è ancor più pericoloso per certi versi: basta ammaliare (con consulenze varie…) qualche presunto “guru da blog” che parli di questo o quel prodotto, questo o quel link per renderlo grazioso, cliccato. Insomma, marchette 2.0…

    Rispondi
  2. Dario prima di scrivere post inesatti verifica le fonti.
    Ho detto che abbiamo ricevuto 3000 proposte dall’inizio di Blogosfere non dall’entrata del Sole.
    Anche la frase “non paga i suoi collaboratori” ovviamente non è vera; nello screenshot che riporti c’è un “solo” che si riferisce agli altri vantaggi per un blogger.
    Valuta tu :)
    Buona giornata,
    Marco

    Rispondi
  3. Marco le fonti sono tutte linkate. Dal post di Luca Conti ho dedotto che fossero dal momento in cui è arrivato il Sole. Quanto al “pagare”, lo screenshot mi pare sia chiaro. Se hai voglia di raccontarci per esteso i vantaggi economici che offrite, raccontaci pure liberamente, se lo ritieni opportuno.. credo sia molto importante capire come vi state muovendo. Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento