Bulli da ufficio

Metodo AntistronziLa domanda è: Il Metodo antistronzi di Bob Sutton (che Humanitech segnalò anni luce fa quando ancora non era uscito in Italia) ha così successo – 240.000 copie vendute! – perché

a) solleva un problema comune sul quale molti tacciono [il risentimento tra i corridoi aziendali], ma più immaginario, fonte di aneddoti, che reale;
b) evidenzia la necessità di trovare una soluzione o semplicemente premunirsi in caso accada realmente di trovarsi di fronte a qualche stronzo visto il crescente potere dei bulli da ufficio;
c) dimostra la presenza reale di un numero elevatissimo di stronzi nel mondo del lavoro;
d) deriva dall’elevato battage giornalistico delle testate nostrane che amano presentare temi di management soltanto come gossip o “cronaca grigia”?

Intanto è nato un blog anche in Italia sul tema e ne scrive il Corriere della Sera (che posiziona l’articolo nell’area Spettacoli). La stessa Reuters dedicò un’agenzia al lancio del libro, mentre in Italia è stato creato un sito ufficiale: www.ilmetodoantistronzi.it (non più attivo).

Ultima modifica: 2007-11-11T16:15:04+01:00 Autore: Dario Banfi

0 commenti su “Bulli da ufficio”

Lascia un commento