Restyling del sito APPrendere.com

Progetto di Restyling del sito APPrendere - Da APPrendere.eu ad APPrendere.comPassaggio da un PAGE BUILDER al sistema nativo di WordPress denominato GutenbergSito Web Multilingua - Blog - Pagine istituzionali - Pagine di ContattoMondo della formazione aziendale, business learning, piattaforma Docebo - APPrendere.comDesign di blocchi Gutenberg ah hoc per uno stile coordinato - Web Design per WordPress
Dettagli progetto
Anno: 2023
Cliente: APPrendere Srl
--
Tipologia: Website |
Website
--
Budget: [ normale ]
Settore: Piccoli business | Training |
Parole chiave: formazione |

Restyling del sito APPrendere.com dell’omonima società specializzata in business learning, operativa nel mercato della formazione e sui corsi erogati attraverso la piattaforma Docebo.

La precedente versione era stata costruita con WordPress circa una decina di anni fa ed era basata su un tema grafico di mercato che prevedeva l’utilizzo di un Page Builder. Negli anni si sono resi necessari sia una rivisitazione tecnica del sito sia un ammodernamento dell’impatto comunicativo online.

Gutenberg Editor Sito Web

Con il restyling l’interfaccia è stata ridisegnata sulla base delle funzioni native di WordPress e del suo editor a blocchi (Gutenberg), consentendo un notevole risparmio di componenti applicative e complessità architetturali. È stato impiegato un tema grafico di tipo blank personalizzato manualmente con fogli di stile ad hoc (in un child theme specifico). Il design Web, gli stili e la grafica relativa ai blocchi più importanti sono stati realizzati da un fornitore indipendente, che ha trasmesso i bozzetti, trasformati in seguito in pagine Web e blocchi Gutenberg.

Dismissione del Page Builder in favore di Gutenberg

Il vecchio editor, basato su un Page Builder è stato completamente dismesso e tutti i contenuti sono stati normalizzati e adeguati al nuovo ambiente software. Per facilitare la formattazione dei testi, è stata definita anche una palette standard di colori a livello di sistema, che gli autori potranno usare in futuro.

Il sito ha conservato un’area di News (blog) e molte delle Pagine istituzionali originali, che sono state completamente ridisegnate. Le funzionalità multilingue sono state migrate da WPML a Polylang. Sono stati modificati anche i sistemi di sicurezza e performance (firewalling, caching, protezione da DDOS ecc.), mentre il sistema proprietario di gestione delle Newsletter è stato mantenuto.

Al termine del progetto si è optato anche per un cambio di dominio (Apprendere.eu > Apprendere.com), con la conseguente definizione di numerose regole di redirect dal vecchio al nuovo sito.

In ultimo, dopo avere segnalato il nuovo sito a Google, tramite Google Search Console, e avviato un monitoraggio del traffico via Google Analytics, è stata fornita al cliente una sessione di training per imparare a usare il nuovo metodo editoriale basato su Gutenberg.

Passaggio a Gutenberg: i vantaggi ottenuti

L’editor a blocchi di WordPress ha permesso la rimozione di plugin specifici usati per modificare l’interfaccia utente. Inoltre:

  • il sito si è allineato alla più recente tecnologia WordPress;
  • si è ottenuto un alleggerimento complessivo del software in uso (tema grafico e plugin);
  • sono migliorate le performance, con una velocità di caricamento e di chiamata delle query PHP più semplice e veloce;
  • c’è inoltre un carico minore di lavoro legato alla manutenzione nel tempo.
Ultima modifica: 2023-09-26T09:19:12+02:00 Autore: Dario Banfi