Il primo giorno

[Perdonate questo post molto personale, ma è per aggiornare chi stava seguendo le mie vicende cosiddette “Wo e CoWo” che mi hanno tenuto lontano, tra le altre cose, anche da questo blog].

Credo di avercela fatta. Oggi ho ufficialmente lavorato nel mio nuovo spazio/ufficio. Dopo otto mesi sono arrivato al dunque e ho posato cazzuola, pennello e crimpatrice. Ora viene il bello, nell’immaginare un futuro più complicato, nell’incasinarsi la vita, come se non fosse abbastanza aggrovigliata già da sola…

Questo (per chi si è affezionato al progetto) è il risultato:
Lasciate ogni speranza. L’ingresso.
Nuovo Ufficio - Dario Banfi - Foto 11
Sala riunioni e sullo sfondo il “rifugium pecatorum”
Nuovo Ufficio - Dario Banfi - Foto 6
Sala riunioni con vista libreria e panorama :-) su Milano
Nuovo Ufficio - Dario Banfi - Foto 5
Il tavolo per il coworking e le “pensatone” di gruppo
Nuovo Ufficio - Dario Banfi - Foto 4
Corridoio ribassato (che fatica!) con faretti
Nuovo Ufficio - Dario Banfi - Foto 7
Zona ad altà connettività (grande soddisfazione!)
Nuovo Ufficio - Dario Banfi - Foto 10
Stanza 1 – Armadi e piccola scrivania
Nuovo Ufficio - Dario Banfi - Foto 8
Stanza 1 – Scrivania presidenziale e uscita per tobagisti (su balcone)
Nuovo Ufficio - Dario Banfi - Foto 3
Stanza 2 – Scrivania, armadio e zona stampanti di rete (angoli miei, chi tocca muore)
Nuovo Ufficio - Dario Banfi - Foto 2
Stanza 2 – Scrivania n° 2
Nuovo Ufficio - Dario Banfi - Foto 1
Il bagno
Nuovo Ufficio - Dario Banfi - Foto 9

…allora venite a lavorare con me? 

I titoli di coda (dovuti).
Vorrei ringraziare:

mia moglie e mia figlia – per l’infinita pazienza;
Giannino M. – realizzazione impianto elettrico;
Massimo C. – trasporto e smaltimento in ricicleria dei serramenti interni; montaggio scrivania; parziale sverniciatura porta d’ingresso; consulenza teorica e pratica su architetture in cartongesso;
Domenico C. – amico e notaio;
Gianluigi S. – assistenza sulle pratiche edilizie;
Marco B. – forniture informatiche, sedie da ufficio, proiettore; regalo pinza crimpatrice;
Alessandra  P. – consulenza su tinteggiature e cornici in gesso;
Alessandro Z. e Alessandro N. – partecipazione attiva al “Piede di porco day“; assistenza al tiraggio dei fili per elettrovalvola e luce bagno;
Alessandro A. – parziale rimontaggio mobili;
Anna – assistenza tiraggio cavi dati e pulizia colla piastrelle parete Est del bagno;
Teo – prestito seghetto alternato;
Paolo P. S. – consulenza sui procedimenti di ristrutturazione edilizia;
Alessandro Z. – prestito cacciaviti elettrici e pistola a calore per sverniciare; regalo switch 100 Mega/1 Giga;
Il falegname Mariani – consulenza su sverniciature; regalo vernice flatting per legno;
Chicco – certificazione impianto elettrico;
Antenna Club – consulenza per impianto sat multiswitch;
Dimitri – insegnamento su gessatura pareti e nicchie; spiegazioni su impasti cementizi, gessi e colle per piastrelle;
la zia Ninni – confezionamento tende;
Peppino – assistenza all’installazione tende;
Carluccio – trasporto al piano delle piastrelle; attesa tecnico A2A;
mia sorella Anna – regalo di un lavabo;
il vicino di casa – recupero vernici per ripristino colore pianerottolo;
i montatori delle porte interne – illustrazione su come montare i serramenti interni;
l’inquilino del piano sotto – un grazie per avermi avvisato, in un giorno di malattia, mentre guardava il soffitto, che pioveva in casa sua (la colpa però fu di un’inondazione generata dall’inquilina [STRONZA!] dell’appartamento sopra al mio);
Antonio – per il gentile pensiero sul trasloco dei mobili;
Marilena – per l’uso del suo dito indice;
BTicino – assistenza telefonica su frutti per TV e SAT;
Customer Care Elvox – assistenza e-mail su prodotti fuori catalogo;
il sito Enea – per le informazioni preziose sul risparmio energetico;
la sportellista dell’ufficio Protocollo del Comune di Milano, Zona 9 – per avere reso divertenti i processi infiniti di tipo burocratico;
l’impiantista AEE – assistenza telefonica su inizializzazione sistema di citofonia;
la mia Fiat Punto ELX del 97 – per non essere morta durante lo smaltimento in ricicleria di 300 Kg di legno e numerosi sacchi di risulta;
Internet – per avermi fatto trovare le offerte più basse sul mercato per parquet, parquettista, mobili usati, sistema di aria condizionata, telefonia Voip, affitto furgoni;
Le tre microimprese edili che si sono alternate – per avermi fatto crescere la larghezza delle spalle e fatto comprendere quanto la conoscenza delle normative italiane e della matematica siano fattori di garanzia per la sicurezza e il risparmio/guadagno di non pochi euro..

Ultima modifica: 2009-01-27T18:02:44+01:00 Autore: Dario Banfi

10 commenti su “Il primo giorno”

  1. Dario si fa soprattutto Working (ognuno per sé, come lavoratori autonomi) e CoWorking (su idee, progetti ecc. pensati insieme). Ambiti: scrittura professionale, comunicazione, consulenza editoriale, service per editori, creazione di prodotti below the line ecc.. Se stai cercando uno spazio di lavoro full option [scrivania, Internet 20 Mbit, telefonia Voip, wiFi, collegamento sat, sala riunioni ecc.] e hai un profilo da “creativo”.. sentiamoci o vediamoci, anche solo per un caffé.. [mia e-mail: info – at – dariobanfi – punto – it].. penso comunque di scrivere un prossimo post per illustrare servizi e idee legate a questo spazio di coworking…

    Rispondi
  2. brindo virtualmente dal friuli all’inaugurazione dell’agognato spazio. congratulazioni, dario! conosco poche persone determinate quanto te nel raggiungere gli obiettivi. tanto di cappello.

    se mai prevederai la figura del *visiting coworker*, magari quando capito a milano per lavoro ti vengo a trovare. :)

    abbracci,
    s.

    Rispondi
  3. grazie Sergio, per quanto mi riguarda il titolo di “coworker” era già tuo da tempo.. e sul fatto del “visiting” sei il benvenuto, come sempre, qui le connessioni arrivano fino a un massimo di 12.. :-)

    Rispondi
  4. Bello, ma sarà una specie di hub per professionisti in cerca di spazio? Carina l’idea, bella la realizzazione…… ma ora basta torna a scrivere sul blog!!! Ci sei mancato!!!

    Rispondi
  5. buongiorno dario,
    alberto d’ottavi mi ha parlato di te… ed eccomi qua.

    innanzitutto complimentoni per il tuo progetto,un grosso inbocca al lupo ci sta tutto.

    anche noi abbiamo un coworking milanese, nella zona di lambrate, proprio vicino a casa di alberto (in effetti ci siamo conosciuti così), se capiti da queste parti direi che un incontro tra coworkers è d’obbligo! intanto ti invito sul nostro blog.

    a presto!
    max

    ps @sergio: visiting coworker? ca va sans dire…

    Rispondi
  6. @sergio
    ma certo! cmq sia sarebbe un piacere incontrarti, il tuo “come si fa un blog” è stato per me importantissimo, e ho anche apprezzato molto “la parte abitata della rete”.
    un saluto!

    Rispondi
  7. ottimo, @max, la prima volta che capito a milano con calma, magari organizziamo con dario un *co(wo)ffee* (va’ che son giornate di neologismi, eh?!). oltre che un piacere, mi sarebbe anche particolarmente utile per approfondire un po’ l’esperienza con voi coworkers ormai emancipati. qui in friuli c’è ancora molto da fare e mi piacerebbe cominciare a muovere un po’ di cose.

    Rispondi

Lascia un commento