
Attività di organizzazione complessiva di due WordCamp ospitati dall’Università Bicocca di Milano. Lavoro svolto nel 2016 e 2017 come volontario, insieme a un ristretto numero di organizzatori, con il ruolo specifico di responsabile degli aspetti legati alla venue dell’evento.
Aspetti gestiti dal Team Organizers (guidato dal Team Lead, Giustino Borzacchiello): Budget, Logistica, Partecipanti, Volontari, Sponsor, Speaker, Audio/Video, Swag (grafica, gadget ecc. dell’evento), Design & Website, Comunicazione e Marketing, Food/Beverage e Afterparty.
Che cos’è un WordCamp?
Tratto dalla richiesta ufficiale di concessione spazi fatta all’Università degli Studi di Milano-Bicocca:
I WordCamp sono eventi organizzati dalle Community locali, finalizzati all’incontro delle persone e alla divulgazione della piattaforma WordPress. Durante questi incontri appassionati ed esperti si confrontano su tecnologie, strumenti, servizi e tutto quanto ruota intorno a WordPress e, in termini più allargati, rispetto all’evoluzione delle tecnologie Web.
Dal 2006 a oggi si sono svolti oltre 600 WordCamp in tutto il mondo, alcuni dei quali anche in Italia. A questi eventi partecipano persone da tutto il mondo, speaker internazionali ed esperti riconosciuti. Sono eventi organizzati e gestiti da volontari e da chi crede nello spirito di divulgazione del software open source e di WordPress. Secondo le regole di organizzazione condivise dalla comunità, i WordCamp sono orientati verso un’audience di sviluppatori, di utenti e di chiunque voglia apprendere come utilizzare al meglio la piattaforma WordPress.
Il clima dei WordCamp è sempre informale: i partecipanti trovano un ambiente rilassato, adatto all’incontro tra persone, allo scambio di conoscenze e all’apprendimento. È consuetudine, inoltre, che gli esperti di WordPress condividano informazioni e mettano a disposizione di chi si avvicina alla piattaforma il proprio bagaglio di competenze ed expertise in materia tecnologica e di Website development.
I WordCamp si svolgono di solito in due giornate, con finalità distinte: in una giornata, denominata Contributor Day, i partecipanti si mettono “al lavoro” per contribuire gratuitamente allo sviluppo e alla divulgazione della piattaforma. Nell’altra giornata i WordCamp, invece, assumono la forma di veri e propri convegni, con la successione rapida di interventi di speaker selezionati dalle comunità locali e che presentano argomenti di diverso livello tecnico, adatti a ogni tipo di pubblico, relativi all’uso e allo sviluppo di WordPress. Questa giornata di interventi viene denominata “WordCamp” in senso stretto.
Approfondimenti
I siti degli eventi
Partecipazione
All’edizione 2016 di WordCamp Milano hanno partecipato 340 persone, mentre a quella del 2017 i partecipanti sono arrivati a quota 435.
Vuoi saperne di più o realizzare un progetto come questo?Contattami !