Lavorare indipendente

Lavorare Indipendente - Corso per FreelanceLa quotazione del lavoro autonomo - Corso di Dario Banfi tenuto a RomaIl freelance e la comunicazione - Teoria e tecniche per lavorare in maniera indipendentePerché il freelance deve vomunicare?Lavoro esecutivo e lavoro creativo: differenze e valorePolitiche del prezzo in base alla dimensione d'impresa
Dettagli progetto
Anno: 2013
Cliente: ACTA
Web: ACTA
--
Tipologia: Formazione |
Formazione
--
Budget: [ contenuto ]
Parole chiave: freelance | lavoro autonomo |

Due sessioni di formazione rivolte ai lavoratori professionali autonomi tenute nel corso delle giornate “Lavorare Indipendente – Percorso Formativo sul profilo del Freelance“, organizzate a Roma da ACTA – Associazione Consulenti Terziario Avanzato con il patrocinio della Provincia di Roma.

Il percorso formativo aveva queste finalità: 1) fornire competenze e strumenti per gestire le professioni di freelance in modo efficace e sintonico con i propri progetti; 2) promuovere l’attivazione di reti per definire, anche all’interno delle giornate formative, le modalità di cooperazione, unione e coalizione dei lavoratori indipendenti.

Lezioni tenute: “Freelance, stay tuned! Canali e modalità di comunicazione” e “Quotare il lavoro autonomo: la differenziazione delle tariffe. Farsi pagare il tempo o il valore?“. Argomenti trattati:

La quotazione del lavoro

  • La ricerca del giusto compenso
  • Il modello derivato dal costo del lavoro alle dipendenze
  • Le variabili delle politiche retributive
  • Il modello di costo del lavoro equiparato al costo d’impresa
  • Metodi derivati (moltiplicatori)
  • Svincolarsi dal costo orario: vendere il valore
  • Come avvicinare la cultura aziendale della remunerazione del valore?
  • Variabili personali e trade off
  • Il 3 x 2 del lavoro autonomo (e un case study)
  • La forza delle coalizioni e l’equo compenso per i giornalisti freelance
  • Mercati specifici e prezzi con regole ben definite
  • Consigli finali per sopravvivere nella giungla

Freelance e comunicazione

  • Perché il freelance deve comunicare?
  • Testo, contesto, comunicazione
  • La doppia valenza di ogni atto comunicativo
  • I rischi delle asimmetrie
  • Comunicare se stessi?
  • Dalla digital identity al personal branding
  • I canali della comunicazione online (pro e contro)
  • Strategia di base sui social media
  • Quanto investire online?
  • Serendipity.. o tecnica di ricerca!

Ultima modifica: 2012-12-13T12:50:53+01:00 Autore: Dario Banfi