E-learning Progetto CLIC

Formazione per startup in materia di Comunicazione e di Costituzione d'ImpresaProgetto CLIC per la costituzione d'impresa nel settore culturale e creativo in LombardiaGli assiomi della ComunicazioneLa comunicazione efficace per le imprese del settore creativo e culturaleComunicazione Esterna per start-up e impreseStrategie per la comunicazione d'Impresa. Social Media e marketing onlineIl Piano di Comunicazione: come costruirlo e realizzarloCome costruire storie per il business. Storytelling per le impreseStorytelling. Metodologia e tecniche.Lavoro autonomo, fisco, previdenza, adempimenti. Tutto quello che server per iniziare con Partita IVACome scegliere il regime societario per la propria startupSocietà a responsabilità limitata. Semplificata o normale?Costituire una startup innovativa - Normativa, vantaggi, opportunità
Dettagli progetto
Anno: 2020
Cliente: PoliHub, Fond. Politecnico, AFOLmet, PoliMI
--
Tipologia: Formazione |
Formazione
--
Budget: [ normale ]
Settore: Education | start-up |

Docenza per il progetto CLIC – Creazione in Lombardia di Imprese Creative e Culturali. Insegnamento ai Corsi: “Comunicazione efficace per imprese creative e culturali“, “Storytelling, Piano editoriale per Social media e Start-up innovativa” e “Autoimprenditorialità nell’ambito dei settori creativi e culturali“.

Progetto promosso e realizzato da Fondazione Politecnico di Milano, PoliHub (Innovation District & Startup Accelerator del Politecnico di Milano), Afol Metropolitana e Politecnico di Milano (Dipartimento di Design – Creative Industries Lab), con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo imprenditoriale nel settore culturale e creativo, attraverso la realizzazione di un percorso formativo, di accompagnamento e un’esperienza stage presso partner di eccellenza a livello europeo.

CLIC - Creazione in Lombardia di Imprese Culturali e Creative

Il progetto ha offerto ai partecipanti (Cfr. il Bando di Selezione + allegato) l’opportunità di beneficiare di un accompagnamento mirato, a sostegno dell’identificazione, crescita e consolidamento di iniziative imprenditoriali e start-up nel settore cultura e creatività.

Il mio contributo formativo ha riguardato due ambiti fondamentali per le startup:

  1. la Comunicazione d’Impresa: tipologie di Comunicazione per il Business, Social Media Marketing, Storytelling, Piani di comunicazione ecc.;
  2. l’ingresso nel mercato: Lavoro Autonomo e Costituzione d’Impresa.

Lezioni tenute online, durante il periodo di lockdown del 2020. Presenti 17 start-up. Durata complessiva del corso (lezioni + esercitazioni): 53 ore. Questi i temi principali:

 

La Comunicazione per le Start-up del settore creativo

Corso Comunicazione Efficace - Imprese

Comunicazione e Imprese Creative (8 ore)

  • Modelli di base della comunicazione;
  • Contesti e componenti della comunicazione;
  • Gli assiomi della comunicazione;
  • Mezzi e ostacoli;
  • Comunicazione efficace (8 consigli utili);
  • Analisi del pubblico (Johary Window Model);
  • Comunicazione per start-up;
  • Value proposition, Unique Selling proposition;
  • Lo Storytelling;
  • Le diverse forme di comunicazione esterna.

Introduzione al Social Media Marketing (8 ore)

  • Introduzione al marketing digitale e alla comunicazione via Social Network;
  • Definizioni, finalità e competenze necessarie;
  • Engagement, misurazione, profilazione utenti;
  • Obiettivi generali e modelli di social media marketing (marketing funnel ecc.);
  • Strumenti per mappare e misurare gli asset (engagement, mention, audience);
  • Il processo di social media marketing: audit iniziale, obiettivi, strategia, sviluppo-gestione, misurazione-perfezionamento;
  • Analisi delle “famiglie di contenuto”: testi, immagini, slider, video.

Corso Storytelling Piano Editoriale

Social Media Storytelling (6 ore)

  • Nuovi paradigmi narrativi della comunicazione al tempo dei social;
  • Concetti di base dello storytelling;
  • Come progettare e realizzare una narrazione digital;
  • Metodologia dello storytelling;
  • Esempi e prassi nel settore culturale;
  • Esercitazione: scrivi la tua storia!
  • Suggerimenti per letture utili.

Dare il Nome al proprio Business (2 ore)

  • Come sceglierlo;
  • Come verificarlo.

Il Piano di Comunicazione (4 ore)

  • Che cos’è un Piano di comunicazione?
  • Parametri primari: obiettivi, budget, tempo;
  • La struttura: produzioni, canali (media plan) e target;
  • L’arma vincente: la strategia;
  • Assegnazione di ruoli, esecuzione, controllo e report;
  • Imprevisti, variazioni, revisioni;
  • Modelli alternativi per costruire un Piano;
  • Esempi di Piani di Comunicazione.

Lavoro Autonomo e Start-up d’Impresa

Autoimprenditorialità e Regimi Societari (16 ore)

  • Lavoro professionale autonomo e imprenditoriale;
  • Fisco, previdenza e adempimenti per lavoratori autonomi: i fondamentali;
  • Regimi societari per start-up d’impresa;
  • Come scegliere il tipo di società?
  • Incontro con un notaio;
  • La SRL semplificata e la start-up innovativa;
  • Esercitazione: presenta il tuo modello di business!
Corso Autoimprenditorialità Costituzione d'Impresa

Ultima modifica: 2021-01-14T23:30:17+01:00 Autore: Dario Banfi