Restyling Notaiochiofalo.it

Progetto di refactoring del sito Notaiochiofalo.it - Siti per professionisti, notai, avvocati, commercialisti, consulentiPassaggio a WordPress ed Editor a Blocchi (Gutenberg) - Restyling tema grafico WordPressInterfaccia non modificata, ma utilizzo della tecnologia nativa di WordPress al posto di un Page BuilderEditing di blocchi Gutenberg - Sito di un notaio - Semplificazione editoriale con WordPress superiore a 5.0Custom Blocks WordPress - Inserimento rassegna stampa con campi predefiniti
Dettagli progetto
Anno: 2020
Cliente: Notaio Domenico Chiofalo
--
Tipologia: Website |
Website
--
Budget: [ normale ]
Settore: Professionisti |
Parole chiave: Gutenberg | WordPress |

Refactoring completo del sito Notaiochiofalo.it del notaio Domenico Chiofalo di Malnate (VA). La precedente versione era stata costruita con WordPress nel lontano 2014 e basata su un tema grafico (theme) di mercato. Con il recente restyling tutta l’interfaccia è stata ridisegnata sulla base delle funzioni native di WordPress e del suo editor a blocchi (Gutenberg), con notevole risparmio di software, plugin aggiuntivi e complessità architetturali per inserire contenuti.

Per l’occasione sono state riviste le misure del container, per adeguare il sito ai dispositivi wide screen, e generati 8 blocchi personalizzati, per la visualizzazione di aree specifiche o contenuto ad hoc, come la rassegna di contributi giornalistici che indicata titolo, data e consente il download del documento .PDF.

La revisione – costruita attraverso un tema grafico cosiddetto blank (basato su un frameset di template vuoti e graficamente spogli) e “stilato” manualmente – ha consentito di eliminare un Page Builder farraginoso ed eccessivamente pesante in termini funzionali e un tema costruito intorno a funzionalità ridondanti e setting di pagina inutilizzati.

Il refactoring e il restyling hanno consentito di riprodurre fedelmente l’interfaccia precedente, già approvata e apprezzata dal cliente, senza impatto sulla user experience che gli utenti del sito avevano già maturato nell’uso del sito.

L’editor a blocchi di WordPress (presente dalla Versione 5.0) ha permesso anche la rimozione di plugin per album fotografici e tool minori di gestione dell’interfaccia. Insieme a queste attività sono state aggiunte pagine, rivisti i testi (copy) e ridefinite specifiche e contenuti per migliorare la SEO e le performance.

Impaginazione Custom Block - Gutenberg Editor
Custom Block creato ad hoc per il sito Notaiochiofalo.it

I vantaggi ottenuti con il passaggio a Gutenberg?

  • Il sito si è allineato alla più recente tecnologia WordPress (il supporto al Classic Editor termina alla fine del 2021);
  • Un alleggerimento complessivo del software in uso (tema grafico e plugin);
  • Migliori performance, con una velocità di caricamento e di chiamata delle query PHP più semplice e veloce;
  • Ricostruzione esatta dell’interfaccia precedente;
  • La creazione di blocchi di impaginazione riusabili e facilmente utilizzabili anche dal cliente;
  • Un carico minore di lavoro legato alla manutenzione nel tempo.
Impaginazione Custom Block - Frontend
Il risultato (lato frontend) del Custom Block

Il progetto è stato realizzato con il contributo di Matteo Gallarati.

Ultima modifica: 2020-02-19T11:12:15+01:00 Autore: Dario Banfi