Navigliomed.it

Nuovo sito Web del Centro Polispecialistico "Naviglio Med" di Pavia realizzato da Dario BanfiSito WordPress con Custom Post Type per Medici e AmbulatoriInterfaccia responsiva basata su un template blank e personalizzazione con CSSViste mediche ambulatoriali per adulti, pediatriche e diagnostichePrenotazioni online per visite specialistiche - Sito Web specializzato per poliambulatori mediciBack End - Custom Post Type per medici e ambulatori - WordPress CPTUI
Dettagli progetto
Anno: 2022
Cliente: Aldia Coop. Soc.
--
Tipologia: Website |
Website
--
Budget: [ normale ]
Parole chiave: poliambulatorio |

Navigliomed.it è il nuovo sito Web del Centro Medico Polispecialistico “Naviglio Med”, operativo nella città di Pavia dal 2014 e gestito attualmente dalla Cooperativa Sociale Aldia.

Il sito Web è stato creato per presentare le attività del Centro Polispecialistico, in particolare le visite pediatriche, per gli adulti e quelle diagnostiche. Il sito presenta, inoltre, gli specialisti che operano nel Centro, con schede informative dedicate (con foto, biografia, ambulatorio di riferimento, orari di visita ecc.). Tramite pulsanti (CTA) molto in evidenza, si può raggiungere anche una pagina dedicata alla prenotazione delle visite.

Realizzato su piattaforma WordPress, si è deciso di puntare su “tecnologie light” per lo sviluppo del front-end: custom CSS legati a un tema grafico di tipo blank e uso del solo editor Gutenberg, nativo all’interno di WordPress. Elementi creati ad hoc per questo sito sono due Custom Post Type per gli “Ambulatori” e i “Medici” che consentono la presentazione delle attività ambulatoriali e degli specialisti.

Lo sviluppo generale del sito ha previsto:

  • attivazione di uno spazio in hosting e installazione della piattaforma WordPress;
  • raccolta ed elaborazione dei contenuti forniti dal cliente e dello schema generale di layout indicato;
  • creazione della struttura, delle pagine interne e di tutte le componenti grafiche (a eccezione del logotipo);
  • definizione dell’architettura informativa (IA);
  • definizione di una palette dei colori generale, che si uniformasse ai colori istituzionali del logo;
  • installazione di un tema grafico di tipo blank (e costruzione del suo Child Theme) e personalizzazione spinta degli stili;
  • scouting e trattamento di tutte le immagini rappresentative degli ambulatori;
  • creazione di due custom post type: “Medici” e “Ambulatori”;
  • creazione di un modulo customizzato di prenotazione visite e inserimento di numerose CTA nel sito per richiamare il modulo;
  • installazione di un sistema di archiviazione remoto delle prenotazioni che arrivano, scaricabili anche in formato Excel;
  • predisposizione di un sistema di blogging (al momento messo in stand by, ma perfettamente operativo);
  • attivazione sistemi di firewalling e caching per migliorare protezione e performance del sito;
  • inserimento di codici di terze parti per la compliance con la normativa sui cookie;
  • incorporazione dei codici di Google Analytics per il monitoraggio delle statistiche legate al sito.

Il sito Web è stato rilasciato in data 12 luglio 2022. In seguito l’aggiornamento e la manutenzione sono stati presi in carico dal cliente stesso. Servizio finale al cliente: 3 ore di formazione sull’uso di Gutenberg affinché il personale interno, specializzato in Web marketing, potesse aggiornare i contenuti in autonomia.

Ultima modifica: 2022-07-21T12:34:54+02:00 Autore: Dario Banfi