[ normale ]Francescapiantanida.it è il nuovo sito Web della giornalista sportiva Francesca Piantanida. Creato per presentare le attività della giornalista, spiega nei dettagli vita, professione e passioni che animano il lavoro di Francesca Piantanida.
Il sito presenta numerose informazioni e immagini delle sue attività di scrittura, comunicazione e conduzione radiotelevisiva. Illustra nei dettagli le specializzazioni in area sportiva, in particolare per quanto riguarda la conduzione e moderazione di eventi e la consulenza strategica in ambito sportivo.
Il sito offre ai visitatori numerosi spunti di lettura e approfondimenti in un blog dedicato, oltre alla possibilità di scrivere alla giornalista attraverso un modulo di contatto.
Realizzato su piattaforma WordPress, il sito è basato su “tecnologie light” per lo sviluppo del front-end: custom CSS legati a un tema grafico di tipo blank e uso soltanto di Gutenberg, editor nativo di WordPress. Grazie alle funzioni offerte dal tema grafico GeneratePress per il disegno di template part (cosiddetti “Elementi”), sono state personalizzati header e footer del sito, oltre all’intestazione degli articoli, ai query loop di Blog e Archivi, e alla navigazione tra articoli.
Lo sviluppo generale del sito ha previsto:
- selezione e scelta (condivisa con il cliente) di un hosting provider a misura del progetto;
- attivazione di uno spazio in hosting e installazione della piattaforma WordPress;
- installazione di un tema grafico di tipo blank (e costruzione del suo Child Theme);
- raccolta ed elaborazione dei contenuti forniti dal cliente (immagini, citazioni, parti di testo);
- definizione dell’architettura informativa (IA);
disegno di un logotipo ex novo per il sito Francescapiantanida.it;- definizione dei layout di pagina e dello schema di navigazione per desktop e mobile;
- predisposizione di un sistema di blogging;
- creazione delle pagine interne, degli articoli e di tutte le componenti grafiche;
- definizione di una palette dei colori generale, che si uniformasse ai colori del logo;
- trattamento di tutte le immagini da inserire nel sito Web, compresa la creazione di uno slider per illustrare la “vita da anchor” della giornalista;
- copywriting di tutte le parti di testo mancanti, definizione titoletti, strilli e altre parti di contenuto del sito;
- creazione di un modulo di contatto per scrivere alla giornalista;
- incorporazione sul sito dello streamline dei contenuti pubblicati su Instagram;
- attivazione sistemi di firewalling e caching per migliorare protezione e performance del sito;
- incorporazione dei codici di Google Analytics per il monitoraggio delle statistiche legate al sito;
- invio delle mappe XML con i nuovi contenuti alla Google Search Console, per l’indicizzazione del sito.
Il sito Web è stato rilasciato in data 24 febbraio 2025 (in seguito l’aggiornamento è stato presi in carico dal cliente). Servizio finale: 3 ore di formazione sull’uso di Gutenberg affinché la giornalista potesse aggiornare il blog in autonomia.








Vuoi saperne di più o realizzare un progetto come questo?Contattami !