Caregiving Teamwork Website

Teamwork Casa Banfi Website
Dettagli progetto
Anno: 2018-20
Cliente: Famiglia Banfi
--
Tipologia: Website |
Website
--
Budget: [ probono ]
Settore: Piccoli business |
Parole chiave: caregiving | team work |

Questo progetto ha un’importanza speciale per me. È stato costruito (e poi smantellato) per far fronte a un’esigenza specifica: rendere disponibile ai componenti del mio nucleo familiare uno strumento condiviso con cui impostare e pubblicare, in stile calendario, le giornate e le disponibilità di ciascuno per assistere mio padre, anziano e gravemente malato.

Costruito in un solo giorno, ha consentito di aggiungere le persone coinvolte (quattro fratelli e una badante), assegnare ruoli editoriali, impostare turni standard (e possibili eccezioni) e pubblicare su Internet un calendario di turni visibile a tutti, in un’area riservata.

Calendario dei turni
Un esempio di Calendario settimanale, con turni in bozza e (più in scuri) turni definitivi

Creato con tecnologie responsive, il sito Web (con dominio Casabanfi.it) era accessibile facilmente da cellulare e visualizzato quasi come un’App specifica per la gestione turni.

Persone coinvolte nella turnazione
Le persone da coinvolgere nella turnazione si potevano scegliere da interfaccia Web

La soluzione è stata pensata per sostituire la messaggistica istantanea, inefficace e comunque inutile per fissare decisioni periodiche e variabilizzate. Ogni utente, in maniera indipendente, fissava le proprie giornate e prendeva visione di quelle scoperte.

La scelta dei turni possibili avviene direttamente dal sistema di gestione
La scelta dei turni possibili avveniva direttamente online, attraverso una procedura passo-passo semplificata

Ciascun utente aveva la possibilità di pubblicare la propria disponibilità, in modalità definitiva o in bozza, in modo da evidenziare le giornate coperte e quelle scoperte per l’intero gruppo. Le viste sul calendario erano possibili in maniera collettiva o individuale (visualizzando soltanto i propri turni).

La configurazione dei turni possibili, tra quali poi scegliere per dichiarare la disponibilità e assicurare la presenza.
Le tipologie dei turni possibili, tra quali poi scegliere nel front-end, per dichiarare disponibilità e assicurare la presenza, si definivano nell’area amministrativa.

Il sistema ha consentito di mettere d’accordo cinque persone distanti tra loro, senza sovraccaricare le chat WhatsApp o di altro tipo. Il sito – estremamente semplificato – non disponeva di ulteriori funzioni, fatta eccezione per sistemi di sicurezza (per il login, firewall, antispam ecc.). Leggera e veloce, ha funzionato come applicazione Web per la gestione dei turni di cura per oltre due anni. Basato su tecnologia WordPress, su un tema blank (senza stili) e un Plugin freemium (Shift Controller), ha consentito uno start-up veloce e a bassissimo costo.

Vista sul Calendario turni settimanale e personale (ovvero, di una sola persona).
Un esempio di vista sul Calendario con i turni settimanali e personali (ovvero, di una sola persona)

Altre funzioni presenti: viste mensili, settimanali e giornaliere sul Calendario; associazione di un avatar (foto) alle persone coinvolte, modulo di login al sistema in home page, possibilità per ogni utente di apportare variazioni a turni standard, sistema di caching su tre livelli per velocizzare il caricamento.


Mio padre - Antonio Banfi

Questo progetto Web è dedicato a mio padre, che mi ha insegnato il valore del lavoro, la cura dei particolari e la passione per la conoscenza, in ogni sua forma, culturale e tecnologica. Spirito mite, grande memoria e profondità di pensiero lo hanno accompagnato per tutta la vita e sono valori che conservo di lui, e che cerco di mettere, oggi, nel mio lavoro, per ricordarlo e perché ci sia sempre un po’ di mio padre in ogni cosa che faccio. 

Ultima modifica: 2020-03-20T15:14:53+01:00 Autore: Dario Banfi