Assessment Agile-School.com

Assessment sito Agile SchoolFine tuning sistemi di sicurezza e miglioramento performanceAgile School - Scuola sulla Agility organizzativa di Fabio LiscaPerformance siti WordPress
Dettagli progetto
Anno: 2018
Cliente: Agile School
--
Tipologia: Consulenza | Website |
Consulenza Website
--
Budget: [ normale ]
Parole chiave: agility organizzativa |

Attività di messa a punto del sito Agile-school.com, dedicato alle iniziative di formazione e consulenza sull’Agility Organizzativa di Fabio Lisca. Presa in carico di un sito già realizzato, senza interventi sul contenuto e sul Web design. Intervento finalizzato a mettere in sicurezza il sito, migrarlo su nuovo provider, migliorare le performance generali del sito che all’origine misurava valori di Google Page Speed Insights molto bassi sia per dispositivi mobili sia per Desktop. Queste le attività svolte:

Performance

  • migrazione dell’intero sito su un provider di alta gamma, specializzato in hosting WordPress;
  • verifica e correzione delle dimensioni dei principali file grafici in pagina e riduzione massiva di tutte le immagini con tool dedicato;
  • verifica degli script presenti in pagina e ottimizzazione caricamento;
  • introduzione di sistemi di caching a più livelli (server, browser ecc.) e minificazione file incorporati;
  • tentativo di alleggerimento dell’animazione di apertura (creata con Slider Revolution);
  • fine tuning dei setting del tema grafico utilizzato.

Sicurezza

  • verifica di eventuali infezioni (malware ecc.) acquisite in assenza di sistemi di sicurezza e rimozione di spam e virus;
  • aggiornamento WP Core e Plug-in, test e rimozione delle componenti software in eccesso;
  • attivazione certificato SSL e redirect del sito su https;
  • attivazione sistema Antispam e attivazione Firewall;
  • attivazione sistema anti-DDOS (con Google ReCaptcha);
  • inserimento script su server per protezione da attacchi via robot (i principali conosciuti);
  • definizione sistemi di alert per avvisare in caso di attacchi o altri pericoli.

Attivazione tool per la SEO

  • installazione plug-in per la SEO e sua corretta configurazione;
  • apertura account presso Google Search Console;
  • configurazione testi SEO per le prime 5 pagine principali;
  • correzione errori SEO legati a permalink;
  • export di articoli da un vecchio sito e importazione nel nuovo, con attivazione di un sistema di redirection da vecchio a nuovo sito;
  • produzione mappe XML del sito e segnalazione alla Google Search Console per indicizzazione.

Modifiche tecniche (non di contenuto) del front-end

  • creazione a attivazione di un child-theme;
  • attivazione del tema grafico in uso e sync con piattaforma d’acquisto per rendere più agile l’aggiornamento nel tempo;
  • fine tuning sull’impaginazione basata con un page builder;
  • verifica compatibilità per dispositivi mobili e aggiustamento stili e impaginazione;
  • traduzioni dei testi in tutte le stringhe del front-end ancora in lingua inglese
  • rifacimento e messa a punto di numerosi moduli di contatto.

Training finale

Erogazione di tre ore di training sui temi tecnici desiderati in relazione all’uso del page builder presente all’interno del tema o di altri strumenti in ambiente WordPress. Spiegazione degli interventi fatti e indicazioni per essere autonomi con gli aggiornamenti futuri.

L’intervento svolto non ha toccato l’impianto e i contenuti già realizzati, ma si è limitato a questioni di sicurezza, SEO e performance (particolarmente complessa per via della presenza di una lunga presentazione in apertura dell’home page).

Ultima modifica: 2018-07-05T16:45:40+02:00 Autore: Dario Banfi