
Migrazione del sito di informazione “Taccuino di Viaggio” dalla piattaforma Joomla a WordPress. Procedura complessa e articolata, ma svolta in tempi rapidissimi (5 giorni) per spostare migliaia di articoli, scritti da numerosi autori e i media associati. Successiva ricostruzione della testata giornalistica e dell’interfaccia grafica con il disegno di un giornale snello e usabile, che si avvicinasse, nell’architettura informativa all’originario sito costruito in Joomla, ma più funzionale e responsive.
Il sito informativo, che vantava la produzione di oltre 2.160 articoli (scritti in oltre 15 anni!), classificati con 130 categorie, a firma di oltre 20 autori, con un archivio di circa 5.160 immagini è stato ricostruito e organizzato in WordPress con un’architettura informativa più funzionale rispetto a quella precedente. Il passaggio da Joomla a WordPress è avvenuto con successo e non ha perso alcuna risorsa!
Le fasi della migrazione:
- esportazione del database del vecchio sito Joomla;
- realizzazione, su server esterno, di un nuovo sito basato su piattaforma WordPress, all’interno del quale sono stati caricati contenuti (file multimediali) e dati acquisiti direttamente via database;
- verifica dell’importazione e riparazione di alcuni errori: 1) assenza di immagini importate dalla routine standard a causa di permalink Joomla che puntavano a un’installazione del CMS ancora precedente, posto su dominio diverso; 2) importazione di codice HTML di prima generazione, scritto oltre 20 anni fa, non processato da CMS, che presentava ancora “entità” non convertite; 3) importazioni vuote di circa 90 articoli, impaginati con tabelle nidificate fino a 4 livelli, non riproducibili in fase di importazione nell’editor di Gutenberg (queste pagine sono state esportate singolarmente e sono state ripulite da tutte le tabelle);
- ricostruzione di menu di navigazione per il sito WordPress;
ricostruzione dell’interfaccia grafica con l’impiego di nuovi colori e font scelti dal cliente e un nuovo logo disegnato dal cliente (e ricreato poi in formato SVG per velocizzare i caricamenti delle pagine);
- sistemazione manuale di circa 90 pagine statiche contenenti rubriche senza aggiornamento che puntavano a risorse esterne fisse;
- verifica e controllo dei media (ca. 5.160), degli utenti (21) e delle categorie (ca. 130) di articoli importati;
- rigenerazione delle thumbnail delle immagini importate in WordPress;
- costruzione dei template per gli archivi (categorie) degli articoli con funzioni di Query Loop dinamiche;
- costruzione di nuove parti di template per la navigazione tra articoli e il social sharing (creato senza plugin);
- costruzione di nuove funzioni di navigazione in sidebar (non previste nel precedente sito in Joomla);
- design di una nuova Home Page con timeline di articoli diversificate, per riprodurre lo schema logico presente nel vecchio sito Joomla e la raccolta per categorie.
Il sito, una volta completato, è stato trasferito sul server di Taccuinodiviaggio.it in cui sono state rimosse le installazioni precedenti di Joomla e riportato nella root principale (prima aveva un’inusuale redirection in una sottocartella). Per non perdere premialità SEO guadagnate sui motori di ricerca o rompere link al vecchio sito Joomla, sono state costruite oltre 80 regole di redirection (ca. 25 Regex e altre).
A completamento della ricostruzione del sito, sono state adottate soluzioni standard di protezione e sicurezza contro attacchi hacker e infezioni da virus o malware. E’ stato aggiunto anche un sistema per facilitare l’editing dei metadati utili alla SEO.
Infine, è stata fatta formazione alla redazione di Taccuinodiviaggio.it sull’uso di WordPress per la pubblicazione e gestione degli articoli in autonomia.
L’attività è stata effettuata in tempi ridottissimi (5 giorni) a cavallo delle festività, per non interrompere la produzione giornalistica. In seguito (dal mese di maggio 2025) ogni ulteriore modifica, manutenzione o personalizzazione è stata gestita internamente, dalla redazione. L’immagine 2 nello slider è tratta da Internet WayBack Machine.
Vuoi saperne di più o realizzare un progetto come questo?Contattami !